1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], linlin e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il frutto delle mie ultime fatiche, almeno 6-7 serate tra Giugno e Luglio dedicate ad uno dei soggetti tipici della stagione estiva: M16, la Nebulosa dell'Aquila. Ho voluto riprenderla ad una focale di 1500 mm, sacrificando le regioni più esterne per dare più risalto al suo nucleo, con i famosi Pilastri della Creazione e l'ammasso stellare aperto NGC6611, ed ho scelto la banda stretta con palette Hubble (SHO), per bucare bene il cielo cittadino da cui ho ripreso.
E' stata la prima volta che ho finalmente sfruttato in pieno il riduttore/correttore Starizona, che ha dato vita nuova al mio C9.25...ed anche la prima volta che ho lavorato in post-processing utilizzando le maschere di stelle; alcuni problemi legati al filtro SII e ad una collimazione non perfetta (pigrizia, fretta di riprendere :facepalm: ) hanno reso l'elaborazione particolarmente ostica.
Il risultato mi ha prima incuriosito, poi soddisfatto, e per il momento ho quindi interrotto l'integrazione, fermandomi a circa 14 ore totali, contro le 30 che mi ero ripromesso di ottenere. Poi ho voglia di passare ad altro :oops:

Dati di scatto:

Ottica: Celestron C9.25 ridotto ad f/6.3 (riduttore Starizona)
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT (il mio mulo)
Guida con ZWO ASI 224MC su ZWO OAG

Vi allego il link ad un'immagine a risoluzione superiore: https://postimg.cc/mtmMZDTb
...e il link ad un breve "Dietro le Quinte" di questa ripresa: https://www.gianlucabeccaniphoto.com/m16hubblepalette

Come sempre, sono ben accette critiche e consigli :wave:
Software utilizzati: Sequence Generator PRO, PHD2 Guiding, Deep Sky Stacker, Pixinsight, Photoshop CC2015
Integrazione: 26x300" Ha + 98x300" OIII + 40x300" SII + (27 dark/27 flat/27 dark flat) per ogni filtro


Allegati:
SHO_4_DEF2_FB.jpg
SHO_4_DEF2_FB.jpg [ 670.62 KiB | Osservato 1254 volte ]
SHO_4_DEF2_FB2.jpg
SHO_4_DEF2_FB2.jpg [ 547.71 KiB | Osservato 1254 volte ]
Comparison.jpg
Comparison.jpg [ 143.39 KiB | Osservato 1254 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 4:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini notevoli, complimenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato eccellente!
Davvero notevole.
Complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1294
Formidabile, apocalittica :please: :please: :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grande risultato..bellissimi i dettagli.

Una domanda, ho visto che hai usato 300” di esp., che per un cielo cittadino e’ molto.
Ma quale gain hai usato per L ASI1600 con queste esp ?

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bellissima, davvero complimenti!

Samilang bisogna però notare che sono riprese esclusivamente in banda stretta con camera monocromatica, è ben diverso il discorso…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
samilag ha scritto:
Un grande risultato..bellissimi i dettagli.

Una domanda, ho visto che hai usato 300” di esp., che per un cielo cittadino e’ molto.
Ma quale gain hai usato per L ASI1600 con queste esp ?

Samilag


E ho addirittura usato il gain massimo, che per la 1600 è 300! Ma come ti ha scritto B&W, stiamo parlando di filtri a banda stretta, che tagliano via tutte le lunghezze d'onda tranne una, nel mio caso larga 7 nm. I subframes visualizzati linearmente (senza stretch dell'istogramma) sono quasi neri :mrgreen:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dettagli :shock:
Il "mulo" si comporta molto bene :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di grande impatto con un gran dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 19:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio sui "Pilastri della Creazione" è ottimo e tutta l'immagine è molto naturale, senza rumore...secondo me puoi ritenerti molto soddisfatto delle 14h spese su questo soggetto!
Come ulteriore spunto di miglioramento aggiungerei la gestione delle stelle: a parte gli aloni (forse un effetto di una maschera con parametri non ottimizzati o i problemi con un filtro di cui hai accennato nel post), vedo le stelle tutte sature/secche.
Forse quest'ultimo effetto deriva anche dalla combinazione di tempo di posa/gain scelti, ma è una ipotesi dato che non ho ancora esperienza con i CMOS.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], linlin e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010