Ecco il frutto delle mie ultime fatiche, almeno 6-7 serate tra Giugno e Luglio dedicate ad uno dei soggetti tipici della stagione estiva: M16, la Nebulosa dell'Aquila. Ho voluto riprenderla ad una focale di 1500 mm, sacrificando le regioni più esterne per dare più risalto al suo nucleo, con i famosi Pilastri della Creazione e l'ammasso stellare aperto NGC6611, ed ho scelto la banda stretta con palette Hubble (SHO), per bucare bene il cielo cittadino da cui ho ripreso.
E' stata la prima volta che ho finalmente sfruttato in pieno il riduttore/correttore Starizona, che ha dato vita nuova al mio C9.25...ed anche la prima volta che ho lavorato in post-processing utilizzando le maschere di stelle; alcuni problemi legati al filtro SII e ad una collimazione non perfetta (pigrizia, fretta di riprendere

) hanno reso l'elaborazione particolarmente ostica.
Il risultato mi ha prima incuriosito, poi soddisfatto, e per il momento ho quindi interrotto l'integrazione, fermandomi a circa 14 ore totali, contro le 30 che mi ero ripromesso di ottenere. Poi ho voglia di passare ad altro
Dati di scatto:
Ottica: Celestron C9.25 ridotto ad f/6.3 (riduttore Starizona)
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT (il mio mulo)
Guida con ZWO ASI 224MC su ZWO OAG
Vi allego il link ad un'immagine a risoluzione superiore:
https://postimg.cc/mtmMZDTb...e il link ad un breve "Dietro le Quinte" di questa ripresa:
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/m16hubblepaletteCome sempre, sono ben accette critiche e consigli
Software utilizzati: Sequence Generator PRO, PHD2 Guiding, Deep Sky Stacker, Pixinsight, Photoshop CC2015
Integrazione: 26x300" Ha + 98x300" OIII + 40x300" SII + (27 dark/27 flat/27 dark flat) per ogni filtro
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/