1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], linlin e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammasso di galassie molto ricco nella costellazione della Chioma di Berenice, distante circa 250ml anni luce da noi.
Come spesso accade negli ammassi di questa grandezza la maggior parte delle galassie sono ellittiche e lenticolari. I due membri più luminosi sono ngc 4874 e 4889, due supergiganti ellittiche al centro dell'ammasso.
Mi sono perso a cercare galassie dalle strutture più bizzarre, un esempio è D100, una spirale che perde materia precipitando verso l'ammasso. Nella foto però è solo un puntino.

Ripresa di questa primavera, decantata qualche mese nell'hd.
vixen ax103s @630mm
moravian 8300
osservatorio Luna, solito cielo con molta umidità.
L: 230x5 minuti
RGB: 62 x 5 minuti
circa 35h in totale
Pixinsight, ma non ho toccato quasi niente

qui risoluzione piena : https://www.flickr.com/photos/147009625 ... ateposted/

commenti critiche e consigli sempre graditi
cieli sereni


Allegati:
ammasso chioma rid.jpg
ammasso chioma rid.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 1035 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello questo ammasso di galassie! L'ho iniziato anch'io da alcuni anni, chissà quando riuscirò a portarlo a compimento...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 19:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vedono tantissime galassie sul fondo cielo nero!
Hai provato a fare il solving e poi l'annotation in Pixinsight giusto per vedere quante galassie sei riuscito a rivelare?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina, allora aspetterò la tua, che pazienza, non so se riuscirei ad aspettare qualche anno per finire uno scatto :)
Ciao Roberto, si ne ho controllate alcune, devo dire che più sono lontane e particolari e più mi affascinano, successivamente vado a guardare gli scatti di HST :)
Direi che sono molto di più le galassie che le stelle. Qui un interessante zoommata di Hubble: https://hubblesite.org/contents/media/v ... HD%20Video
Mi sono sempre chiesto che campionamento riesce ad ottenere Hubble..
cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Grande spettacolo! Più si guarda e più spuntano galassie da ogni parte! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo! :)
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine davvero notevole....ci si perde nel cercare ogni piccolo oggetto di fondo.
Bravo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è uno scrigno, da perdersi... :ook:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2021, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quante galassiette! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 1656 - Ammasso della Chioma
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2021, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del passaggio Gp, Gianluca e Skiwalker :)
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], linlin e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010