1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 - Settembre 2020
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2021, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera a tutti!
Ripropongo questa Galassia di Andromeda, che ho scattato a fine Settembre 2020,poichè in attesa di altri soggetti freschi da fotografare, mi è venuta voglia di perfezionare vecchie elaborazioni con Photoshop che fino a 5 o 6 giorni fa non possedevo...
Questa galassia, allora elaborata con Gimp, aveva secondo me del potenziale, ma anche molte molte dominanti nel fondocielo dovute al forte IL che non ero riuscito a correggere..
Dunque questi giorni l'ho riesumata ed ho cercato di migliorarla.

I dati di scatto che ancora ricordo sono i seguenti:
Ovviamente Skywatcher 72ed
Canon Eos 4000d senza alcuna modifica ne filtri...
No autoguida...

Circa 120-130 scatti in 3 serate diverse, compresi tra i 90s e i 100s @1600iso,eseguiti manualmente tramite app wifi Canon dallo smartphone, perché la 4000d è solo wifi e non ha il connettore per usare il telecomando temporizzatore..
.. Ovviamente ai light di ogni serata dedicata erano associati anche i Dark i Flat ed i Bias di cui peró non ricordo il numero..
L'app sul telefono non consente di impostare numero e lunghezza degli scatti ne le pause, pertanto ad ogni singolo scatto mi toccava dare sia l'imput di inizio che quello di fine esposizione..
Considerate poi che non usando ancora autoguida con la mia eq3, ogni 4 scatti ne buttavo 3 per via del mosso...
Sono molto affezionato a questo lavoro,perchè nonostante i suoi evidenti limiti, è stato il lavoro più sudato... Guardando ora indietro, ora che posso impostare numero di pose, tempi e pause, mi sembra quasi una follia :rotfl:


... Ora non sto nella pelle che arrivi il periodo della Galassia del Triangolo perchè era l'altro soggetto galattico che avrei voluto fare.. Solo che stavolta sto ad aspettare con un sistema di autoguida, con N. I. N. A. che dasola porta avanti la sessione, e una reflex modificata che mi permetterà di catturare anche un po di regioni Halpha molto presente tanto in Andromeda quanto nella Galassia del Triangolo, ed un filtro Optlong L-pro che mi sta dando molte soddisfazioni dal mio cielo.. :ook:

Ecco qui dunque il mio vecchio lavoro aggiustato peró con Photoshop.. Ho cercato di ridurre le stelle, di uniformare il fondocielo e di dare un po di riduzione rumore...


Allegati:
photostudio_1626540164476.jpg
photostudio_1626540164476.jpg [ 991.13 KiB | Osservato 609 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Settembre 2020
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2021, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per i nostri amici del forum giova vedere l'ultima elaborazione che fu fatta nel 2020
viewtopic.php?f=5&t=107282&hilit=andromeda&start=10#p1203338

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Settembre 2020
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Molto bella!!! :please: :clap: :clap: :clap: :please:
Vedo solo qualcosa di violetto sulla periferia della galassia, ma il lavoro è degno di lode.
:clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Settembre 2020
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Ippogrifo!
Purtroppo per togliere il verde con Gimp avevo fatto altre modifiche (non pubblicate sul forum) per poter avere il miglior risultato possibile sulla stampa da appendere che ho fatto... Al tempo il miglior compromesso sulle dominanti fu questo.. Più che altro qui con photoshop mi sono concentrato su denoise e riduzione stellare :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010