1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], linlin e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M83: la superba
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo le galassie di Magellano per l'emisfero australe, M31 e M33 per l'emisfero boreale molto probabilmente stilando una classifica delle galassie più spettacolari di tutto il cielo,
M83 potrebbe occupare la quinta posizione in graduatoria, almeno secondo il mio modesto parere.

E' una galassia maestosa e ricchissima di dettagli minuti allorquando se ne presentasse l'occasione, raccomando di puntare i propri apparati fotografici perchè è una galassia meritevole
sotto tutti i punti di vista.

Il motivo per cui risulta piuttosto trascurata, è che tale galassia occupa una declinazione negativa equivalente a -30° (phi = 42°), quindi è sempre molto, molto bassa sull'orizzonte
quando transita al meridiano. Pertanto chi non disponesse di cieli scuri e trasparenti dovrà accontentarsi di foto poco spettacolari. A questo proposito la foto di M83 realizzata con
un teleobiettivo da 300mm di focale rappresenta il miglior risultato ottenuto dalla città Roma dopo innumerevoli tentativi poco soddisfacenti.

Dal BBO invece, attendendo la notte ideale verso fine mese di marzo, è stato puntato da remoto il Takahashi BRC250 e con la complicità di un seeing stabile, si è riusciti ad ottenere
un'immagine che, anche se non al top per profondità, genera l'illusione di esserci andato vicino, illusione in cui la Starburst Galaxy M83 è stata riprodotta (quasi) in tutto il suo splendore.

Per questa galassia nell'apposito spazio sul sito web sono state elencate le principali informazioni sia sull'aspetto morfologico e su quello fisico, scoprendo a priori quanto in
realtà le dimensioni apparenti di M83 siano di gran lunga maggiori rispetto a quanto riportato in generale nella totalità dei testi divulgativi e dei siti web mondiali.

Nonostante infatti nella fotografia di presentazione ottenuta con il BRC250 sia stata raggiunta una magnitudine limite inferiore alla 21.5^, M83 continua a celare segreti, molto difficili da
documentare alle nostre latitudini. Saranno sfide da perseguire nei prossimi anni.

E' grazie infatti ad alcuni recenti studi che è stato possibile accertare che la vicina (apparente) galassia denominata: "LEDA 166170" - fuori campo nella ripresa del BRC250 - perchè
situata a circa 20' (!) a Nord dal nucleo di M83, fino a non molto tempo fa si pensava fosse una singola galassia di sfondo; in realtà LEDA 166170 è risultata essere un debolissimo braccio spirale
di M83, posto all'incredibile raggio di 20' di distanza!

Ma c'è dell'altro.

Per saperne di più invito a leggere le note descrittive, come sempre riportate sul sito web in abbinamento delle mappe e delle altre foto storiche realizzate sempre su M83.


https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... big_L.html


Danilo Pivato



Allegato:
m83_brc_sbig_L.jpg
m83_brc_sbig_L.jpg [ 235.91 KiB | Osservato 733 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83: la superba
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole! non può essere diversamente con le tue immagini

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83: la superba
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stupenda! E' uno di quegli oggetti che vorrei provare a fotografare, ma dalla mia postazione è davvero complicato...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83: la superba
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2021, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca e grazie Cristina!

Volevo soltanto aggiungere un'immagine dove avevo riportato il fatidico braccio spirale debolissimo di M83 di cui accennavo
la presenza attorno alla galassia:

Allegato:
m83_500mm_qhy600_no_map_roll.jpg
m83_500mm_qhy600_no_map_roll.jpg [ 234.07 KiB | Osservato 667 volte ]


giusto per dare un'idea su quanto sia immensa M83! Purtroppo quelle propaggini più esterne sono estremamente deboli e per quella
declinazione di giacenza della galassia sono davvero difficili da documentare!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], linlin e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010