1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 5466 ammasso globulare nel Boote
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC5466 ammasso Globulare nel Boote. Unica immagine realizzata durante questa schifosissima (a livello metereologico) primavera, addirittura in due serate perchè durante la prima il computer si è riavviato a causa di un aggiornamento di windows10... SQM 18.10....

NGC 5466

Aprile-Giugno 2021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 su Avalon M1 - QHY5III 174M su OAG Celestron
CCD QSI 520wsi raffreddato -15 - Filtri RGB Astrodon Gen2 I-series
RGB: R 31x3min, G 31x3min, B 30x3min.
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, Paint Shop Pro2021, Topaz e Nik plug-in

Cristina


Allegati:
ngc5466_20210613.jpg
ngc5466_20210613.jpg [ 1008.24 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 19:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona, un globulare che sembra un ammasso aperto da quanto poco è concentrato.
Ho avuto anche io recentemente problemi con gli aggiornamenti di Windows, due mezze nottate buttate, già sono notti brevi....
Stanotte Windows ci ha riprovato ma sono riuscito a bloccarlo in tempo :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! A forza di discutere con windows10 sono riuscita a fargli accettare l'idea che non debba riavviarsi fra le 18 e le 5 del mattino :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 21:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo ammasso globulare non appartiene alla Via Lattea, sappiatelo :mrgreen:
E' solo di passaggio.

(fonte: Annals of the Deep Sky)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei colori!
Anche l'estate non è che prosegua molto bene devo dire...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel globularino!..ma se si disattiva la linea Internet...rompe le scatole con gli aggiornamenti lo stesso il Windows?...ocio che sta arrivando 11

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel globularino!..ma se si disattiva la linea Internet...rompe le scatole con gli aggiornamenti lo stesso il Windows?...ocio che sta arrivando 11

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Perfetto, direi, nonostante tutte le difficoltà! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

cfm2004 ha scritto:
... A forza di discutere con windows10 sono riuscita a fargli accettare l'idea che non debba riavviarsi fra le 18 e le 5 del mattino :mrgreen:

Talvolta non si riesce a fargli capire che il padrone del computer non è lui.
(E' successo pure a me).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto poco conosciuto e poco concentrato....hai tutta la mia comprensione Cristina! Io ho nel forno ancora M17 chissà se riuscirò a finirla :cry:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2021, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Questo ammasso globulare non appartiene alla Via Lattea, sappiatelo :mrgreen:
E' solo di passaggio.

(fonte: Annals of the Deep Sky)

L'avevo segnato da riprendere proprio perchè è un ammasso globulare particolare :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010