1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio di guida 120 mm.
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in genere quando si usa un rapporto di 1 a 5 con il telescopio principale quali sono le migliori impostazioni da usare in PHD2 per avere stelle puntiformi nella zona della Via Lattea?

Tele-guida 120 mm. e camera con pixel da 3,75 micron
Tele di ripresa 760 mm. e camera con pixel da 4,63 micron

Grazie

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio di guida 120 mm.
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Fiorenzo, personalmente ti suggerisco di cominciare lasciando invariati i parametri di default di PHD, inserisci solo i dati esatti del sistema di guida (focale e dimensione pixel), crea una libreria dark che ti verrà direttamente suggerita e lascia fare al software.

In teoria, se hai stazionato e bilanciato bene, se la montatura non ha problemi particolari e non vi sono flessioni tra i due sistemi (guida e ripresa), dovrebbe funzionare tutto.

Ti segnalo un bel documento redatto da Roberto Coleschi (un utente del forum) che, raccogliendo le sue ed altrui esperienze, spiega alcuni concetti riguardo l’autoguida ed alcune impostazioni del software:
https://www.astronomia.com/forum/attach ... ntid=30671

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010