1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, sto faticosamente iniziando a fare le mie prime pose e ho usato per la prima volta il riduttore 0.73x
il problema è che in entrambe le 2 serate in cui sono riuscito a fare qualche scatto, mi trovo con un lato destro pieno di stelle allungate.

la cosa che ho notato, ma non so bene che significa, è che anche dopo il meridian flip il lato con le stelle storte è sempre lo stesso, quello destro

prima del flip
https://i.ibb.co/QMnMSvx/before-flip.jpg

dopo il flip
https://i.ibb.co/4tN3KfS/after-flip.jpg


il mio setup:
- Tak FSQ85
- Reducer 0.73x CR (la versione senza vitine)
- Camera APS-C (qhy268M)
- ruota da 5 filtri 50mm

premetto che:
- il tubo del focuser con questo riduttore era MOLTO esteso in fuori, praticamente al limite
- con il flattener 1.01x non ho questo problema, le stelle sono puntiformi ovunque. (ovviamente il campo è più ristretto).
- con il flattener 1.01x il focuser è poco esteso


io ho letto che se il sensore è troppo vicino, posso creare un problema simile ma allora me lo sarei aspettato su tutti e 4 gli angoli no? invece lo vedo solo da una parte

se qualche anima pia mi aiuta a capire il problema, gliene sarò grato in eterno (o quasi) :D :D

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me non sei in asse, devi controllare l'assialità di tutto il treno ottico.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il sistema ottico non è in asse, concordo con Vaelgran.
Sostanziamente, ciò succede quando l'asse ottico non risulta normale al piano focale e, di conseguenza, il centro del campo corretto non concide con quello del sensore.
Questo spiega l'asimmetria dell'aberrazione osservata. Nel caso che il sensore non fosse normalmente posizionato, ma inclinato rispetto l'asse ottico anche se con questo centrato, vedresti contemporaneamente stelle allungate anche nella parte opposta del frame (in alto a sinistra, se vedo bene)
Controllerei in prima battuta l'eventuale tilting dell'obbiettivo. In secundis, che i suoi elementi siano esattamente coassiali tra loro.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao...... Beppe fa chiara luce sul problema di un tilt nel treno focuser. L'analisi della foto con ccdispector ci mostra un sensore inclinato rispetto al piano ottico. I valori FWHM devono essere simili, nel tuo caso raddoppiano 7,5 14,53 i colori devono essere simili, ( si passa dal blu al rosso) qualcosa non va bene. Prova a rivedere per bene la meccanica compreso uno star test se possibile.
Emiliano


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 152.98 KiB | Osservato 683 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per gli input.

ho usato anche io il programma CCDInspector ma anche la simile analisi dei FIT (tasto F5) su ASTAP.
i risultati sembrano simili per le 2 serate in cui ho usato il riduttore

fino a quando non faccio qualche test, con il cielo adatto, non posso escludere nulla.
mi concentrerò su:

- il focheggiatore takahashi, che ha una vite di blocco in cima e che deve essere lasciato libero di muoversi per consentire di usare l'autofocus. se si svita troppo si crea un gioco (anche se è strano averlo fatto nello stesso modo per 2 notti di fila)
- anello tak CAA, rotatore di fotocamera
- sensore della camera QHY
- riduttore non in asse? (spero proprio di no)
- il peso dei componenti (ruota + camera). ruotando l'apparecchiatura dovrebbe spostarsi l'area rossa

ho anche una canon 6D, in teoria dovrei poter fare delle prove con il riduttore anche con questa e verificare se si presenta anche lì

:cloud:

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010