1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri e mercoledì notte sono ritornato sotto un cielo degno di quel nome. non eccellente, ma comunque appagante. Colline dle pavese, che rispetto alla periferia di Milano sembra il deserto dell'Atacama :-D
Partiamo con un classico estivo, M20 e M21 nel Vixen R200SS e Nikon D5500a, 21 pose da 600s a 200ISO
Allegato:
M20_M21_R200SS_NikonD5500a_21x600s_200ISO_CCPH_nofiltri_TAKAEM200_Eagle3.jpg
M20_M21_R200SS_NikonD5500a_21x600s_200ISO_CCPH_nofiltri_TAKAEM200_Eagle3.jpg [ 708.52 KiB | Osservato 1524 volte ]

Poi è la volta di una nebulosa un po' messa in ombra dalla bella e vicina Laguna: NGC1274:
Allegato:
IC1274 R200SS NikonD5500a 18x600s 200ISO web.jpg
IC1274 R200SS NikonD5500a 18x600s 200ISO web.jpg [ 462.76 KiB | Osservato 1524 volte ]

Poi con un obiettivo da 105mm su reflex full frame ecco la parte migliore del cigno:
Allegato:
105mm LPS P2 30sx60 1600ISOs web.jpg
105mm LPS P2 30sx60 1600ISOs web.jpg [ 798.66 KiB | Osservato 1524 volte ]

E poi con lo stesso obiettivo, un po' più giù, nel sagittario:
Allegato:
Via Lattea 105mm 120x30s 1600ISO LPS P2_web.jpg
Via Lattea 105mm 120x30s 1600ISO LPS P2_web.jpg [ 511.34 KiB | Osservato 1524 volte ]

Prima dell'alba la bella Helix, solo 6 pose da 600s, ma nel complesso inizia a delinearsi bene:
Allegato:
Helix_6x600s_200ISO_R200SS_NikonD5500a_web.jpg
Helix_6x600s_200ISO_R200SS_NikonD5500a_web.jpg [ 463.24 KiB | Osservato 1524 volte ]

E infine una visione di insieme della Via Lattea con un bel 14mm:
Allegato:
ViaLatttea_NikonZ6II_Nikon14_30mmS_f4_1600ISO_90s_20scatti_web.jpg
ViaLatttea_NikonZ6II_Nikon14_30mmS_f4_1600ISO_90s_20scatti_web.jpg [ 527.07 KiB | Osservato 1524 volte ]

Graditi critiche e commenti

a presto...non ho ancora finito di sistemar etutte le foto fatte...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Mamma mia quanta bella roba,bravo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte bellissime! Un vero spettacolo per gli occhi, colori bellissimi e naturali

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il domenica 11 luglio 2021, 13:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che spettacolo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime Valerio!! :mrgreen: Ho un dubbio: come mai con la reflex hai scelto ISO bassi (leggo 200) e pose lunghe (600 secondi)? Per aumentare gamma dinamica? Non sarebbe stato meglio scegliere una via di mezzo, tipo 800 ISO e 300-360 secondi?

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti

ROCKNROLL ha scritto:
Bellissime Valerio!! :mrgreen: Ho un dubbio: come mai con la reflex hai scelto ISO bassi (leggo 200) e pose lunghe (600 secondi)? Per aumentare gamma dinamica? Non sarebbe stato meglio scegliere una via di mezzo, tipo 800 ISO e 300-360 secondi?

Sì, dalle prove che ho fatto in questo modo riesco a staccare meglio le parti più deboli delle nebulose dal rumore di fondo e al contempo non vado a saturare troppo le stelle, perdendone i colori.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante! Proverò anche io allora, grazie

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 8:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo bottino, hai sfruttato alla grande le due serate!
Dove sei stato di preciso? Cà del Monte, Pian dell'Armà, Cegni, Capanne di Cosola?
Ah che nostalgia di quei posti...presto ci vorrei ritornare, sempre che in autunno non ci siano altre restrizioni agli spostamenti causa Covid

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel bottino!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010