Buongiorno a tutti,
nell'unica settimana di bel tempo in zona (metà Giugno) ho provato a fare alcune prove con la nuova camera - QHY 268m - e lasciare la Canon, con la quale ho sempre fotografato, nel cassetto. Sto muovendo i primi passi con questo tipo di sensore quindi devo ancora "calibrarmi" e la strada da fare è ancora lunga.
L'immagine è composta come segue:
L: 64 x 300''
R: 17 x 300''
G: 25 x 300''
B: 17 x 300''
Circa 10h in tutto.
Bin: 1x1
Temperatura del sensore: -5 °C.
Allegato:
M63.jpg [ 208.61 KiB | Osservato 1173 volte ]
Alcuni commenti:
1. Mentre le pose con il filtro L sono a fuoco mi sono accorto che quelle con i filtri G e B non lo sono perfettamente. Penso (ma magari mi sbaglio) che sia il motivo per il quale non ho le immagini perfettamente allineate che mi creano, sulle stelle, degli aloni colorati dal ciano al violetto.
2. Vedi (1), anche con il focheggiatore automatico che ho installato, con NINA non sono ancora riuscito a capire come gestire il fuoco automatico al cambio di filtro. La routine di NINA non mi soddisfa in quanto non va a fuoco come vorrei.
3. Abituato con la Canon, anche l'elaborazione delle immagini, per lo meno all'inizio fino all'immagine LRGB, è diversa. Devo studiare ancora un po' anche qui.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.