1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2021, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Durante le vacanze, dall'8 al 19 sono stato con mio figlio e la mia compagna a casa della sua nonna ad un paesino di di nome Montagna in Trentino a 25km da Bolzano.
Ho portato con me la mia reflex ma non essendo salito su con la mia auto e avendo la nonna al piano disotto ho voluto evitare di uscire ed entrare di casa in tarde ore e pertanto apparte le stupende foto diurne ho potuto fare ben poco...
Poi peró lo zio mi ha raccontato di un evento che si festeggia il 13 giugno... In ricorrenza della lotta contro le truppe di Napoleone Il 13 giugno in tutte le montagne che affacciano sulla valle, gli abitanti organizzano dei gruppi eogni gruppo accende un faló in punti diversi sui promontori... Dunque studiandomi al meglio delle mie possibilità un inquadratura il più consona possibile, ho cercato di riprendere la porzione di cielo che più si avvicinava alla polare ma nel contempo l'evento è due vette più lontane proprio a ridosso delle Alpi,cercando anche di inquadrare il meno possibile o comunque in un certo modo, il minor numero di cavi dell alta tensione... Prospettica e te ho cercato di mettermi in un modo che essi seguissero più o meno la traiettoria delle stelle.. Lo so è un po una boiata ma non potevo muovermi a quell ora... :rotfl:
Ditemi come vi pare comunque

Dati:
Canon eos 500d Baader senza filtri anti IL
Obiettivo originale 18-55
Focale 35mm
60 light da 150" corredati da 35dark...
Lo stacking finale è venuto con qualche problema che ho recuperato in post elaborazione.... Poi vi spiego...


Allegati:
photostudio_1624259738742.jpg
photostudio_1624259738742.jpg [ 1002.88 KiB | Osservato 898 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...ho dimenticato, gli ISO erano impostati a 100 ed il diaframma era chiuso a f4. 5

Poi se qualcuno volesse togliermi una curiosità...
Dopo lo stacking ho notato questa stella tendente al rosso che sfiora l'orizzonte... Ad occhio nudo così bassa sull orizzonte con Il non l'avevo notata... Io penso si tratti ad occhio e croce di Miram nel Perseo... Considerate che gli scatti Light li ho iniziati circa alle 23:10 e finiti circa alle 1:50.. Sono 60 light da 150s come già detto ma le pause sono da 15s e quest'altro non lo avevo detto...le foto non sono croppate...
Dunque facendo un nome a caso,ad esempio Ippogrifo...qualcuno potrebbe togliermi questa curiosità? :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il trail è venuto meglio sui satelliti di Elon che sulle stelle :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sono i cavi dell'alta tensione... Non i satelliti... Guarda a destra e vedi il traliccio..
Quelli in cielo fanno parte di un altro traliccio che peró ho tagliato dalla foto..
Per il trail sulle stelle, volevo aggiungere che è il mio primo startrail in assoluto e non sapevo se era giusto o no dare pause... Quello che mi ha rovinato sono state le pause da 15 secondi che mostrano lo stacco nel corso delle scie..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2021, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Bella! :clap: :clap: :clap:
Guarda qui: ho sovrapposto Stellarium. Vedi che ogni traccia ha la sua stellina corrispondente su Stellarium.
Orbene. A quale stella sull'orizzonte facevi riferimento? (Non ho capito bene).
(L'immagine è risolta, c'è Capella che fa da "guida")
Allegato:
ares3.gif
ares3.gif [ 773.28 KiB | Osservato 800 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2021, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
E' questa, forse?
Allegato:
ares3.jpg
ares3.jpg [ 827.72 KiB | Osservato 772 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2021, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Ippogrifo!
... Mi sa che ho sbagliato allora.. Io avevo pensato fosse una stella rossa nel Perseo..la stella che avevo supposto si chiama Miram...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010