Salve a tutti!
Durante le vacanze, dall'8 al 19 sono stato con mio figlio e la mia compagna a casa della sua nonna ad un paesino di di nome Montagna in Trentino a 25km da Bolzano.
Ho portato con me la mia reflex ma non essendo salito su con la mia auto e avendo la nonna al piano disotto ho voluto evitare di uscire ed entrare di casa in tarde ore e pertanto apparte le stupende foto diurne ho potuto fare ben poco...
Poi peró lo zio mi ha raccontato di un evento che si festeggia il 13 giugno... In ricorrenza della lotta contro le truppe di Napoleone Il 13 giugno in tutte le montagne che affacciano sulla valle, gli abitanti organizzano dei gruppi eogni gruppo accende un faló in punti diversi sui promontori... Dunque studiandomi al meglio delle mie possibilità un inquadratura il più consona possibile, ho cercato di riprendere la porzione di cielo che più si avvicinava alla polare ma nel contempo l'evento è due vette più lontane proprio a ridosso delle Alpi,cercando anche di inquadrare il meno possibile o comunque in un certo modo, il minor numero di cavi dell alta tensione... Prospettica e te ho cercato di mettermi in un modo che essi seguissero più o meno la traiettoria delle stelle.. Lo so è un po una boiata ma non potevo muovermi a quell ora...

Ditemi come vi pare comunque
Dati:
Canon eos 500d Baader senza filtri anti IL
Obiettivo originale 18-55
Focale 35mm
60 light da 150" corredati da 35dark...
Lo stacking finale è venuto con qualche problema che ho recuperato in post elaborazione.... Poi vi spiego...
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it