1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto nuova camera
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono sicuro che sia il posto giusto dove porre questa domanda... nel caso spero un moderatore mi possa spostare il messaggio nel punto più adeguato.

Dovrei dotare il mio osservario remoto di una camera tuttofare...nel senso che vorrei poter riprendere sia planetario sia deep.
Il tubo che attualmente è libero è un normalissimo SC C8 F10.
Non volendo interporre barlow mi vorrei orientare su una camera con pixel piccoli, tipo da 2.4um in modo da avere comunque un discreto campionamento.
Altresì mi vorrei orientare su un sensore a colori perchè attualmente, e probabilmente per moto tempo, non potrò dotarmi di ruota portafiltri e filtri (sensore monocromatico, ruota e set filtri sono già sul telescopio principale).

A, importante... non posso e non voglio spendere più di 1000€ (euro più euro meno)
Alla fine di varie valutazioni sono arrivato a selezionare le due seguenti camere:

ASI 178 MC non raffreddata - costa veramente poco e forse mi basta per divertirmi
ASI 183 MC Pro... costa di più ma mi pare due spanne sopra alla 178


Mi interesserebbe avere qualche impressione personale, magari da chi possiede una delle camere...
Sono aperto comunque a suggerimenti su modelli o marche diverse, mi sono concentrato sulle ASI solo perchè mi hanno sempre soddisfatto, anche se le ho usate solo come guida o allsky

Io propendo più per la 183 Pro
Intanto ringrazio chi mi risponderà

Emiliano

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuova camera
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non sono un esperto, ma personalmente sono orientato (in caso di upgrade delle mie ASI120MM-S e ASI224MC) a una fra ASI533MC Pro e ASI294MC Pro (per restare sul colore).
:cloud: Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuova camera
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la 183c ed una camera molto buona, non vedo pero' un accoppiamento ideale con un c8, i pixel sono molto molto piccoli.
purtroppo non vedo tante alternative ( a buon mercato) cmos tendono ad avere dei pixel mediamente piccoli, guardati la qhy 174c (raffreddata) o la qhy 294mc, la prima ha dei pixel che si avvicinano molto al campionamento corretto x il c8, la seconda e' diffusissima, forse il miglior compremesso prezzo qualita'.
PS per avere il campionamento corretto, per i 2000mm del c8, devi avere pixel grandi, non piccoli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuova camera
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Allacciandomi e concordando su ciò che scrive Claudio (2.4um pixel troppo piccoli per la focale del C8), pongo un quesito che potrebbe anche essere risolutivo: per la foto deep avrai certamente bisogno di una camera guida e la stessa potrebbe essere idonea anche in riprese planetarie, nell’ordine di una asi224 o 462…ma anche con una 120mc-s potrai divertirti.
Dal canto mio sceglierei una 294mc per le foto deep e una delle tre su citate per guida e foto hires. Se il budget non lo consente valuterei anche un buon usato. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuova camera
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli interventi.

Mi sono orientato su camere da 2.4um perchè:

Il C8 ha un potere risolutivo teorico di 0.6 arcsecondi (120/200)
L'accoppiata C8 F10 con una camera da 2.4um campiona invece a 0.24 arcsecondi (0,0024/2000*206265)
e chiaramente sta sovracampionando di brutto... ma per il criterio di Nyquist il più piccolo dettaglio deve cadere almeno su 3 o 4 pixel.... quindi secondo me quello 0.24" deve essere diviso almeno per 3 per essere certo che il dettaglio fine (in caso di ottimo seeng) sia ripreso... e arriviamo a 0.72" quindi starei quasi sottocampionando.

Per queste elucubrazioni mi sono basato su questo tread viewtopic.php?f=16&t=106823

Non so però se quanto letto sia applicabile solo in campo di alta risoluzione planetaria... potrebbe sinceramente.

La mia idea era poi di lavorare in Bin2 o Bin3 durante le riprese deepsky.


Probabile stia sbagliando qualche cosa... ma all'atto pratico sempre sul C8 attualmente è montata una Asi 120mm e la devo usare con la barlow 2X che invece vorrei eliminare.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuova camera
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2021, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io non sono tanto convinto del tuo discorso, soprattutto valutando che il “nostro” seeing medio è ben distante dall’essere ottimale.

ulisse031 ha scritto:
La mia idea era poi di lavorare in Bin2 o Bin3 durante le riprese deepsky


Con camera a colori usare bin2 o 3 ecc ecc assolutamente no.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuova camera
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2021, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
Ok per il discorso di non riprendere in bin2 con le camere a colori, non sapevo si perdessero le informazioni colore (ho sempre avuto monocromatiche) e non sapevo che con le cmos il binning, anche se hardware, funzioni in modo completamente diverso rispetto alle CCD a cui sono abituato.

Ormai ho già preso una 183mc pro usata, permutando parzialmente del materiale doppio.
Con una parte dei soldi risparmiati prenderò un riduttore/correttore per il C8 così da portarlo a F6.3 e farò un po' di prove sia ad F10 che a F6.3 per vedere di trovare il compromesso migliore per avere buone prestazioni sia per l'alta risoluzione planetaria sia per le riprese deep.

Non è che non ho tenuto conto dei consigli che mi avete dato, sia ben chiaro, sono stati apprezzati e digeriti, probabilmente cambierò tubo, il C8 l'ho preso d'occasione insieme alla montatura, ma presto o tardi l'idea è di abbinare all' RC principale un rifrattore ED veloce... tanto alla fine la mia passione è la fotografia deep.



Non è il posto adatto, ma lo chiedo... se qualcuno vende un riduttore/correttore per SC celeston con prolunga mi contatti per piacere.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto nuova camera
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2021, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E va bene dai, l’hai presa la 183C (si era capito che eri già proiettato verso questa cmos :lol: ) e allora poi facci sapere la tua esperienza e impressioni. Sicuramente ti divertirai e di risultati ne arriveranno. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010