1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13
MessaggioInviato: domenica 13 giugno 2021, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Vi propongo la seconda immagine realizzata con il nuovo setup.
Sto cercando di risolvere un nuovo problema che sto riscontrando con il 200/800... la guida....
Ho provato ad abbassare i tempi di esposizione per singolo frame e ritoccare l'esposizione della camera guida per aiutare la montatura e cercare di ottenere stelle più puntiformi possibili... sto iniziando a pensare che non vada bene il tubo che ho montato in parallelo; (e che non creava problemi con l'80 ed), sto comunque andando per esclusione facendo vari tentativi.... :shock:

Come sempre, graditissimo qualunque consiglio!

Località San Gavino Monreale
Skywatcher 200-800 f4 su IOptron CEM70
ASI 2600 MC PRO raffeddata - 20
Filtro Optolong L-Pro
Guida con Orion 80 su ASI 120 mini
Pose 70x180 secondi sottrazione di Dark e Flat
Elaborazione con Pixinsight e Photoshop

Alessandro


Allegati:
M13.jpg
M13.jpg [ 1.61 MiB | Osservato 1082 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 3:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Prendi con le pinze la mia opinione, ma -a parte un po' di coma- ho l'impressione che il problema sia nella guida, in effetti. L'immagine sarebbe davvero bella, ma appena fuori M13 le stelle assumono un aspetto a goccia/pera, quindi potrebbe essere anche questione di allineamento polare.
Ma io non sono affatto un esperto, bisogna certamente sentire qualcuno di quelli bravi :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me è solo coma. Le deformazioni irraggiano dal medesimo punto.
La zona d'interesse è centrata sull'oggetto e la coma non disturba più di tanto, bisogna andarla a cercare; un correttore di coma è imprescindibile per il perfezionista.
Se poi si vuol essere pignoli, il nucleo è leggermente sovraesposto.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Concordo con Angelo. Forse anche un pò la guida non sarà perfetta ma prima di ciò (o comunque a prescindere) secondo me sarebbe molto utile utilizzare un correttore di coma perchè un newton, soprattutto f4, non perdona nulla.
Anche secondo me l’immagine è buona ma il nucleo è saturo, sarebbe da sistemare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,

grazie mille!
Utilizzo il suo correttore di coma originale skywatcher per la serie quattro.....
Ho fatto un test stanotte sulla Bode, e voglio vedere se la guida si è comportata meglio....
Mi sorge un altro dubbio: potrebbe essere un problema di collimazione? La verifico ogni volta che monto il tubo, ma ora mi viene in ente anche questo...

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho pensato ad un problema di coma. Ricordo stelle in quel modo sull'LX200 prima di trovare un riduttore/correttore di coma che funzionasse veramente.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Anche per me sembra un difetto del correttore di coma e anche un po' della guida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Allora è probabile che devi rivedere il backfocus tra correttore e sensore.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 18:56
Messaggi: 50
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cfm2004 ha scritto:
Anch'io ho pensato ad un problema di coma. Ricordo stelle in quel modo sull'LX200 prima di trovare un riduttore/correttore di coma che funzionasse veramente.

Cristina


Scusa Cristina, ma che riduttore di coma utilizzi?
Io ho in Meade 10" con una full frame e sono afflitto dal coma.
Mi puoi dare qualche consiglio?
Grazie mille.

Riguardo al foto, sarò di bocca buona, ma vedere tutte quelle galassie a me apre il cuore.
Lorenzo

_________________
https://astroamici.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2021, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Barone ha scritto:
Scusa Cristina, ma che riduttore di coma utilizzi?
Io ho in Meade 10" con una full frame e sono afflitto dal coma.

L'unico che funziona con il mio Meade 12" è quello della Starizona che fa sia da riduttore che da correttore di coma. In precedenza avevo provato altre soluzioni, ma senza successo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010