Grazie per gli interventi.
Mi sono orientato su camere da 2.4um perchè:
Il C8 ha un potere risolutivo teorico di 0.6 arcsecondi (120/200)
L'accoppiata C8 F10 con una camera da 2.4um campiona invece a 0.24 arcsecondi (0,0024/2000*206265)
e chiaramente sta sovracampionando di brutto... ma per il criterio di Nyquist il più piccolo dettaglio deve cadere almeno su 3 o 4 pixel.... quindi secondo me quello 0.24" deve essere diviso almeno per 3 per essere certo che il dettaglio fine (in caso di ottimo seeng) sia ripreso... e arriviamo a 0.72" quindi starei quasi sottocampionando.
Per queste elucubrazioni mi sono basato su questo tread
viewtopic.php?f=16&t=106823Non so però se quanto letto sia applicabile solo in campo di alta risoluzione planetaria... potrebbe sinceramente.
La mia idea era poi di lavorare in Bin2 o Bin3 durante le riprese deepsky.
Probabile stia sbagliando qualche cosa... ma all'atto pratico sempre sul C8 attualmente è montata una Asi 120mm e la devo usare con la barlow 2X che invece vorrei eliminare.