1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida fuori asse Variabile
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Esiste?
mi spiego meglio...

la guida fuori asse funziona piazzando un prismetto che "pesca" un po' di luce e la rimanda a 90°.

Il piu' delle volte questo pescaggio e' studiato per poter coprire il dispositivo di ripresa al 100% (pellicola o CCD che sia)

Se io uso pero' un CCD che e' ovviamente piu' piccolo del vecchio formato analogico,sarebbe interessante poter pescare la luce piu' in basso...

esistono Guide fuori asse che permettano questa regolazione?
Ciao

Chris

P.S.: mi automodero e mi sposto nella sezione corretta :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non erro quella della Celestron Chris ha qualche movimento che quella
della Meade non ha

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cris,
la guida f.asse più regolabile è la Lumicon che permette anche lo spostamento del tubettoporta oculare, oltre che di ruotare indipendentemente la camera dal resto del corpo g.f.asse.
Sò che poi ne esiste un modello iper sofisticato di una ditta americana, ma non ricordo il nome e modello, lo vidi la prima volta su un numero di Sky&Telescope,....un gran bel pezzo, però moooolo costosa!
Ciao.
Gp.

PS: come mai ti interessa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ola,
quella Celestron puo' ruotare ma niente piu'.
A me interessava una GFA che avesse anche un movimento in direzione radiale in modo tale da mettere il prisma al bordo del sensore di ripresa in modo tale da pescare molta piu' luce.

Mi interessa perche' a 800mm di focale le stelle inziano a scarseggiare,e poter affogare il sensore di guida in dentro mi permetterebbe di guidare su stelle piu' deboli :)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010