1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2021, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il soggetto dell'immagine è una nebulosa molto vicina alla stella Deneb ma messa in ombra dalla ben più nota Nord America.
Sharpless 112 è una nebulosa a emissione, brilla di un bel rosso perché il gas d'idrogeno nella nebulosa è energizzato dalla stella BD +45 3216 posta al suo interno. Questa stella è molto più massiccia del nostro Sole ed emette abbondanti quantità di luce ultravioletta (UV).
Gli astronomi studiando Sh2-112, hanno scoperto che la nebulosa e l'ambiente creato da una stella 23 volte più massiccia del nostro Sole, hanno innescato la formazione di una seconda generazione di stelle.

Durante la ricerca di oggetti che avevo ripreso in questa immagine per nominarle mi sono imbattuto in un piccolo, anzi piccolissimo oggetto all'apparenza non stellare. Cerco immagini di confronto tramite le lastre del DSS e noto che è presente bene nelle lastre rosse e un po' meno nel blu, invisibile nell'infrarosso.
Ok non è una stella e sembra una nebulosa, magari planetaria. Setacciamo tutti i cataloghi di nostra conoscienza per nominarlo ma non troviamo niente neanche sui planetari più forniti tipo Skysafari Pro, che tra l'altro mostra galassiette di 22a magnitudine.
Sulle immagini amatoriali anche belle toste si mostra come una stellina sfuocata grigia-azzurrina insignificante.
Le palpitazioni aumentano, inizio ad informarmi su cosa fare per verificare e comunicare una eventuale scoperta e mi imbatto nel sito del IAU e poi su Planetarynebulae.net alla sezione scoperte da confermare ( numerose ) non trovo nulla poi faccio passare quelle appena scoperte, vai vai vai e...
ahhhh scoperta a maggio 2017, stesse identiche coordinate, guardo l'immagine e... era lei.
Tra l'altro le mie prime immagini in Halpha risalgono a ottobre 2017 ma elaborate solo adesso.
E' stato come avere tutti i numeri della lotteria tranno l'ultimo, però sono state le ore più emozionanti della mia vita di astrofilo, non si vince niente, nessuna copertina ma sai che soddisfazione sarebbe stata?
Vabbè ma non mollo.

Vi invito a cercarla nella mia immagine.


Rifrattore Tecnosky 115/800 e CCD Atik 4000M
posa totale di 28 ore divise in
L: 21 x 600 sec.
RGB: 7 x 480 sec. (per canale) binning 2x2
H-alpha: 65 x 1200 sec.


Allegati:
Sh2-112_HLRGB_web.jpg
Sh2-112_HLRGB_web.jpg [ 1.52 MiB | Osservato 1420 volte ]
Sh2-112_Halpha_web.jpg
Sh2-112_Halpha_web.jpg [ 1.55 MiB | Osservato 1420 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Jerry ha scritto:
... mi sono imbattuto in un piccolo, anzi piccolissimo oggetto all'apparenza non stellare. Cerco immagini di confronto tramite le lastre del DSS e noto che è presente bene nelle lastre rosse e un po' meno nel blu, invisibile nell'infrarosso.
Ok non è una stella e sembra una nebulosa, magari planetaria. ...
Le palpitazioni aumentano, inizio ad informarmi su cosa fare per verificare e comunicare una eventuale scoperta ... vai vai vai e...
ahhhh scoperta a maggio 2017, stesse identiche coordinate, guardo l'immagine e... era lei.
Tra l'altro le mie prime immagini in Halpha risalgono a ottobre 2017 ma elaborate solo adesso.
...

Bellissima storia che vale tanto quanto una scoperta! Lavoro al Top!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Jerry ha scritto:
...
Vi invito a cercarla nella mia immagine.
...

Interessante proposta. Mi sto dando da fare.
Per il momento sto vedendo un sacco di stelle con elevato moto proprio:
Allegato:
J3.gif
J3.gif [ 1.04 MiB | Osservato 1395 volte ]

Allegato:
J2.gif
J2.gif [ 1.24 MiB | Osservato 1395 volte ]


Ma la ricerca è appena cominciata.

PS.
Jerry ha scritto:
... un piccolo, anzi piccolissimo oggetto all'apparenza non stellare ...

Mi viene il dubbio che sia questo:
Allegato:
J5b.jpg
J5b.jpg [ 1.19 MiB | Osservato 1380 volte ]

Allegato:
J5.jpg
J5.jpg [ 991.77 KiB | Osservato 1380 volte ]

Allegato:
J5.gif
J5.gif [ 913.66 KiB | Osservato 1380 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti scrivo solo che sono le stelle più "belle" che ho mai visto, almeno relativamente al diametro dell'ottica usata: tonde perfette, ben colorate, una goduria per gli occhi :wave:
Evidentemente hai elaborato anche molto bene in post. Immagine tecnicamente "perfetta" :mrgreen:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella ripresa con colori stupendi! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2021, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, Ippo quella da te segnata emette molto nell'infrarosso più del rosso quindi deduco che sia una stella, nel frattempo ne ho trovata un'altra da controllare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2021, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AAHHHH scoperta il 23 maggio 2020


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2021, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Mi permetto ancora.
1. Conferma stelle precedenti con elevato moto proprio (le frecce le ha messe il catalogo Simbad):
Allegato:
J3b.gif
J3b.gif [ 976.96 KiB | Osservato 1350 volte ]

2. C'è uno strano oggetto che, anziché comparire ... scompare (vedi posiz.):
Allegato:
J6.gif
J6.gif [ 1.05 MiB | Osservato 1350 volte ]

Allegato:
J6b.gif
J6b.gif [ 826.33 KiB | Osservato 1350 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2021, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto per niente facile, l'ho fatto anch'io nel 2016 e l'ho anche rielaborato diverse volte. Bella la tua versione! Quanto all'altro oggetto, ho provato a guardare anche nella mia, ma non riesco a trovarlo...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-112 e...
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2021, 21:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto bella per questa nebulosa, mi piace molto anche la resa dei colori delle stelle!

Cercando in rete, sono rimasto colpito anche io da quante probabili nebulose planetarie sono state scoperte e sono in attesa di una conferma ufficiale...è un campo dove forse gli astrofili possono ancora dire la loro, ma serve sicuramente una buona dose di fortuna.
Spero che sarà per la prossima volta, per intanto ti sei "allenato" con questa immagine :thumbup:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010