Virginio Tonello ha scritto:
Molto bella

Grazie Virginio.
Skiwalker ha scritto:
...Nonostante il blooming delle due stelle proprio li
Grazie Luca. E' stata una scelta ponderata quella di lasciare intatto il blooming col proposito di evitare, con la sua eliminazione,
probabili artefatti che si sarebbero venuti a creare in quelle zone definibili "delicate" della galassia.
Gp ha scritto:
... la profondità raggiunta lascia veramente riflettere sull'estensione delle deboli polveri di oggetti come questo.
Grazie Gp. Documentandomi ho trovato informazioni piuttosto interessanti su quegli archi. Ad esempio in altre frequenze
dello spettro elettromagnetico sembrerebbe che M63 si espanda ulteriormente, e maggiormente, non in direzione NE come si potrebbe
dedurre dalla fotografia, bensì in direzione ortogonale preferendo l'asse SE-NW e non di poco. Chissà se, con qualche filtro specifico, si
possa documentare. In futuro potrebbe essere un'altra sfida. Un saluto anche a te!
H-x6 ha scritto:
Urca! Infonde un incredibile senso di rilascio di materia durante la rotazione.
Una Girasole come non l'avevo mai vista

Si è molto probabile sia così. Credo sia aperta ancora la caccia alla galassia responsabile.
Grazie Cristina, Franco e Ippo
Roberto Gorelli ha scritto:
Che magnitudine limite hai raggiunto?
Stando alla vecchia mappa che realizzai con la seconda immagine del 2016 sempre con il BRC e qui visibile:
https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... hires.htmldovrebbe essere stata superata la 22^ magnitudine.
Roberto Gorelli ha scritto:
Puoi farcela vedere con le isofote così vediamo se ci sono "nubi sparse" e magari tra di esse la Pivato 1?
Deciso a farmi fare gli straordinari?? Dammi qualche giorno e farò il possibile.
Per la P1 però... siamo ancora negli ambiti della fanta-scienza!
Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato