1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2021, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inquadratura decentrata appositamente per inglobare sia la debole struttura ad anelli che circonda la galassia M63 e che si estende in direzione NE,
ma anche per comprendere i tre deboli Ammassi di Galassie subito ad est della Sunflower Galaxy: Zwicky Cluster 1315.2+4216;
NSC J131743+41594 e [RRB2014] RM J131744.3+415750.2.

E' la terza volta che riprendo la galassia M63 in scala 1,11"/pixel e per la terza volta è stato possibile andare ancora oltre come profondità.
In quest'occasione sono state eseguite 12 esposizioni da 1800 secondi eseguite in due notti consecutive (1 e 2 giugno 2021) per un totale di 6h dal
BBO per mezzo del Takahashi BRC250.

Data l'estrema lunghezza delle pose e il loro perdurare, tutti i frame ottenuti sono stati "martoriati" dal frequente passaggio di satelliti artificiale dei
quali, alcuni piuttosto luminosi, hanno lasciato tracce difficilmente eliminabili.

La debole struttura ad anelli di M63 non è semplice da documentare, anche dopo 6 ore di esposizione rimane piuttosto difficoltoso far emergere
dettagli su di essa.

Sorprendente invece come con queste superpose è stato possibile far formare anche sul nucleo della galassia M63 un accenno di blooming!

Anche per questo soggetto si è data man forte nel recuperare dall'archivo vecchie, ma anche recenti immagini di M63 disponibili in tutte le...
"salse": una sbirciata veloce penso sia raccomandabile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... big_L.html



Allegato:
m63_brc_sbig_L.jpg
m63_brc_sbig_L.jpg [ 246.1 KiB | Osservato 1430 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Molto bella :clap: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! Nonostante il blooming delle due stelle proprio li

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente Danilo, la profondità raggiunta lascia veramente riflettere sull'estensione delle deboli polveri di oggetti come questo.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Urca! Infonde un incredibile senso di rilascio di materia durante la rotazione.
Una Girasole come non l'avevo mai vista :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Veramente bella, complimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Bel documento. Alta qualità. :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
6 ore! Che magnitudine limite hai raggiunto?
Puoi farcela vedere con le isofote così vediamo se ci sono "nubi sparse" e magari tra di esse la Pivato 1?
Ciao e ricorda la promessa.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Virginio Tonello ha scritto:
Molto bella :clap: :beer:


Grazie Virginio.


Skiwalker ha scritto:
...Nonostante il blooming delle due stelle proprio li


Grazie Luca. E' stata una scelta ponderata quella di lasciare intatto il blooming col proposito di evitare, con la sua eliminazione,
probabili artefatti che si sarebbero venuti a creare in quelle zone definibili "delicate" della galassia.


Gp ha scritto:
... la profondità raggiunta lascia veramente riflettere sull'estensione delle deboli polveri di oggetti come questo.


Grazie Gp. Documentandomi ho trovato informazioni piuttosto interessanti su quegli archi. Ad esempio in altre frequenze
dello spettro elettromagnetico sembrerebbe che M63 si espanda ulteriormente, e maggiormente, non in direzione NE come si potrebbe
dedurre dalla fotografia, bensì in direzione ortogonale preferendo l'asse SE-NW e non di poco. Chissà se, con qualche filtro specifico, si
possa documentare. In futuro potrebbe essere un'altra sfida. Un saluto anche a te!


H-x6 ha scritto:
Urca! Infonde un incredibile senso di rilascio di materia durante la rotazione.
Una Girasole come non l'avevo mai vista :clap:


Si è molto probabile sia così. Credo sia aperta ancora la caccia alla galassia responsabile.

Grazie Cristina, Franco e Ippo


Roberto Gorelli ha scritto:
Che magnitudine limite hai raggiunto?


Stando alla vecchia mappa che realizzai con la seconda immagine del 2016 sempre con il BRC e qui visibile:
https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... hires.html
dovrebbe essere stata superata la 22^ magnitudine.

Roberto Gorelli ha scritto:
Puoi farcela vedere con le isofote così vediamo se ci sono "nubi sparse" e magari tra di esse la Pivato 1?


Deciso a farmi fare gli straordinari?? Dammi qualche giorno e farò il possibile.
Per la P1 però... siamo ancora negli ambiti della fanta-scienza! :D

Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010