1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000 - Prima luce della QHY168C
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2021, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo mesi dall'acquisto della QHY168C finalmente riesco ad andare sul campo per provarla, l'idea era capire il funzionamento con tutti i nuovi software che non conosco.
Per l'acquisizione ho provato N.I.N.A. e la guida PHD2 che si integra col Nina e mi permette di fare dithering.

Come programma è abbastanza User friendly e non ha dato problemi, invece phd2 dopo un pò impazzisce, l'immagine che viene dalla Magzero improvvisamente diveta rumorosa a tal punto da far perdere la guida, si noterà infatti nella foto, lo stacco di due sessioni differenti, l'inquadratura si era spostata molto.

Per l'elaborazione ho provato invano (come sapevo) con DSS..ma già non mi piaceva con la Reflex..e non mi piace neanche adesso..non è capace di restituire una immagine elaborabile, sempre slavatissima, priva dei dettagli che vedevo dai grezzi ecc..ho al momento scaricato la versione di prova di Astropixel..e già è un'altra musica, anche se ho capito poco di quello che ho fatto!..ma almeno l'immagine finale era sviluppabile.

Diciamo che ha del potenziale questo sensore, col tempo spero di migliorare..ora è solo la prima..

Sono 27 scatti da 5 minuti a Gain 10, temperatura del sensore impostata a -18 ° sul mio ormai fido Takahashi FSQ106 ..vedo comunque un pò di rumore di fondo, magari flats non eccelsi, anche li devo imparare a farli..NINA da aiuto nel farli..mi diceva spesso o troppo luminosi o troppo bui..quando non mi diceva nulla..credo che erano corretti!..mah!..cmq provo a fare una somma senza flat per vedere se hanno dato fastidio.

Immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il lunedì 7 giugno 2021, 18:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella come prima luce! Forse potresti dargli un pò di vivacità in più.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina!...si anche secondo me avrebbe bisogno di più vivacità!..ma la base pare decente..con DSS..neanche la nebulosa si vedeva!..qua noto solo del rumore fastidioso di fondo...speravo di aver file più puliti..ma magari ho sbagliato qualcosa io..come probabile

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Graande

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2021, 22:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che è la prima luce non solo della camera ma anche del nuovo (per te) sw di acquisizione, direi che hai fatto un ottimo lavoro e che è filato (quasi) tutto liscio.
Quoto Cristina per dare un po' più di vivacità all'immagine, ma ne approfitto per farti una domanda in merito.
Parlando con alcuni astrofili che lavorano con queste moderne camere cmos a colori, ho capito che più o meno tutti evidenziano che le immagini prodotte - prima dell'elaborazione - hanno colori molto tenui o sbiaditi e non "vivaci" come invece ci si aspetterebbe: hai avuto anche tu questa impressione?
Rispetto al vecchio sensore della reflex hai notato differenze rispetto alla resa colore sulla immagine somma finale, prima dell'elaborazione?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2021, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Considerando che è la prima luce non solo della camera ma anche del nuovo (per te) sw di acquisizione, direi che hai fatto un ottimo lavoro e che è filato (quasi) tutto liscio.
Quoto Cristina per dare un po' più di vivacità all'immagine, ma ne approfitto per farti una domanda in merito.
Parlando con alcuni astrofili che lavorano con queste moderne camere cmos a colori, ho capito che più o meno tutti evidenziano che le immagini prodotte - prima dell'elaborazione - hanno colori molto tenui o sbiaditi e non "vivaci" come invece ci si aspetterebbe: hai avuto anche tu questa impressione?
Rispetto al vecchio sensore della reflex hai notato differenze rispetto alla resa colore sulla immagine somma finale, prima dell'elaborazione?


Forse è un pò presto per dirlo, ma si pare mano vivace di quel che ci si aspetta...poi se poi si usa DSS neanche si vede la nebulosa quando gli fai elaborare il tutto!..infatto smetto di usarlo!..non mi è piaciuto con reflex..figurati ora!..capace di peggiorare i grezzi, che li la nebulosa si vedeva bene..più che altro mi da fastidio questo "rumore"..ho fatto 5 dark e 15 flat e darkflat..credo corretti..ho provato anche a non mettere flat, ma non è cambiato nulla


Allegati:
20210604_063004.jpg
20210604_063004.jpg [ 180.6 KiB | Osservato 1647 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2021, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Parlando con alcuni astrofili che lavorano con queste moderne camere cmos a colori, ho capito che più o meno tutti evidenziano che le immagini prodotte - prima dell'elaborazione - hanno colori molto tenui o sbiaditi e non "vivaci" come invece ci si aspetterebbe: hai avuto anche tu questa impressione?
Rispetto al vecchio sensore della reflex hai notato differenze rispetto alla resa colore sulla immagine somma finale, prima dell'elaborazione?

A livello di colori in RGB sono più tenue, mentre se monti il filtro l-enhance sono molto carichi. Con l'L-pro non ho ancora provato seriamente.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2021, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Splendido Lavoro! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Splendido Lavoro! :please: :clap: :clap: :clap: :please:


Grazie mille! Nel frattempo...l'ho rielaborata per la quarta volta! Mi sono messo a pastrocchiare con astropixel

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2021, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010