Dopo mesi dall'acquisto della QHY168C finalmente riesco ad andare sul campo per provarla, l'idea era capire il funzionamento con tutti i nuovi software che non conosco.
Per l'acquisizione ho provato N.I.N.A. e la guida PHD2 che si integra col Nina e mi permette di fare dithering.
Come programma è abbastanza User friendly e non ha dato problemi, invece phd2 dopo un pò impazzisce, l'immagine che viene dalla Magzero improvvisamente diveta rumorosa a tal punto da far perdere la guida, si noterà infatti nella foto, lo stacco di due sessioni differenti, l'inquadratura si era spostata molto.
Per l'elaborazione ho provato invano (come sapevo) con DSS..ma già non mi piaceva con la Reflex..e non mi piace neanche adesso..non è capace di restituire una immagine elaborabile, sempre slavatissima, priva dei dettagli che vedevo dai grezzi ecc..ho al momento scaricato la versione di prova di Astropixel..e già è un'altra musica, anche se ho capito poco di quello che ho fatto!..ma almeno l'immagine finale era sviluppabile.
Diciamo che ha del potenziale questo sensore, col tempo spero di migliorare..ora è solo la prima..
Sono 27 scatti da 5 minuti a Gain 10, temperatura del sensore impostata a -18 ° sul mio ormai fido Takahashi FSQ106 ..vedo comunque un pò di rumore di fondo, magari flats non eccelsi, anche li devo imparare a farli..NINA da aiuto nel farli..mi diceva spesso o troppo luminosi o troppo bui..quando non mi diceva nulla..credo che erano corretti!..mah!..cmq provo a fare una somma senza flat per vedere se hanno dato fastidio.
