Sconsolato da questo perenne coprifuoco che mi preclude un cielo migliore, ho approfittato di M13 per testare le possibilità che ho di spingere in banda larga da cielo urbano, e l'ammasso globulare più bello del nostro emisfero mi è sembrato un soggetto perfetto. Nel contempo ho testato quanto le pose "lunghe", ma in condizioni ottime, potessero offrire rispetto ad una miriade di scatti brevi e non guidati.
Ecco i dati di scatto, per questo M13 in RGB secca, senza luminanza: e lascio a chi ne sa più di me stabilire se il canale L possa contribuire o meno...
Ottica: C9.25 ridotto ad F/6.26 con riduttore Starizona SCT Corrector III
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO @gain 139
Guida tramite ASI 224MC su OAG
Integrazione: 22x180" per ogni canale RGB
Software: Sequence Generator PRO, EQMOD, PHD2, Photoshop CC2015, Pixinsight
Nota: il canale G ha patito svariate velature a fine sessione, e non è stato neppure calibrato dai suoi flat (misteri dell'astrofilo)
Di seguito il link ad un risoluzione più elevata, con una compressione più "umana"

:
https://postimg.cc/TpFngqmBCome sempre, consigli e critiche ben accetti: prima volta che riprendo questo soggetto con l'attrezzatura a mia disposizione adesso

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/