1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M19: ammasso globulare
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2021, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facendo una semplice ricerca nell'opportuna sezione sembra sino ad oggi che nessuno abbia mai pubblicato una
fotografia di M19 sul forum, quindi anche per questo soggetto si colma una lacuna.

Eppure, quest'ammasso globulare appartenente alla costellazione dell'Ophiuchus, presenta una caratteristica
che lo contraddistingue dalla maggioranza degli altri ammassi globulari.

Apparentemente infatti la sua parte centrale di 3' x 4' appare decisamente elongata con direzione Nord-Sud,
e di fatto, ne risente globalmente l'intera forma dell'alone avente approssimativamente un diametro di 5' x 7',
ben apprezzabile in foto.

L'ovalizzazione di M19 sembrerebbe dipendere dall'estinzione della luce causata da gas e polveri frapposti fra noi
e l'ammasso. Nell'infrarosso infatti - fatto piuttosto interessante - l'ovalizzazione sembra non apparire evidente!
[van den Bergh, Sidney (May 2008), "The Flattening of Globular Clusters", The Astronomical Journal, 135 (5): 1731–1737].


Quest'ammasso risulta essere di Classe VIII [Shapley, Harlow; Sawyer, Helen B. (August 1927), "A Classification
of Globular Clusters", Harvard College Observatory Bulletin]
.

Le stelle più luminose sono comprese tra la 13^ e la 14^ magnitudine, quindi è decisamente facile da documentare
fotograficamente. A f/5,0 sotto buone condizioni di trasparenza se ne ottiene un'immagine dettagliata già con
soli 20 secondi.

La fotografia a corredo è stata realizzata dal BBO per mezzo del Takahashi BRC250 avente scala 1,11"/pixel e
FOV: 0,45° x 0,67°. Come ormai da consuetudine, è riportata anche una stringata rappresentazione di vecchie
immagini d'archivio dello stesso soggetto ottenute con strumenti e focali diverse.
Cari saluti,

Danilo Pivato

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... big_L.html


Allegati:
m19_brc_sbig_L.jpg
m19_brc_sbig_L.jpg [ 318.67 KiB | Osservato 469 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M19: ammasso globulare
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2021, 18:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero curiosa la forma elongata di questo ammasso e molto interessante la possibile spiegazione.
In effetti è un oggetto poco ripreso, nonostante la sua luminosità e il buon diametro apparente.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010