Facendo una semplice ricerca nell'opportuna sezione sembra sino ad oggi che nessuno abbia mai pubblicato una
fotografia di M19 sul forum, quindi anche per questo soggetto si colma una lacuna.
Eppure, quest'ammasso globulare appartenente alla costellazione dell'Ophiuchus, presenta una caratteristica
che lo contraddistingue dalla maggioranza degli altri ammassi globulari.
Apparentemente infatti la sua parte centrale di 3' x 4' appare decisamente elongata con direzione Nord-Sud,
e di fatto, ne risente globalmente l'intera forma dell'alone avente approssimativamente un diametro di 5' x 7',
ben apprezzabile in foto.
L'ovalizzazione di M19 sembrerebbe dipendere dall'estinzione della luce causata da gas e polveri frapposti fra noi
e l'ammasso. Nell'infrarosso infatti - fatto piuttosto interessante - l'ovalizzazione sembra non apparire evidente!
[van den Bergh, Sidney (May 2008), "The Flattening of Globular Clusters", The Astronomical Journal, 135 (5): 1731–1737].
Quest'ammasso risulta essere di Classe VIII
[Shapley, Harlow; Sawyer, Helen B. (August 1927), "A Classification
of Globular Clusters", Harvard College Observatory Bulletin].
Le stelle più luminose sono comprese tra la 13^ e la 14^ magnitudine, quindi è decisamente facile da documentare
fotograficamente. A f/5,0 sotto buone condizioni di trasparenza se ne ottiene un'immagine dettagliata già con
soli 20 secondi.
La fotografia a corredo è stata realizzata dal BBO per mezzo del Takahashi BRC250 avente scala 1,11"/pixel e
FOV: 0,45° x 0,67°. Come ormai da consuetudine, è riportata anche una stringata rappresentazione di vecchie
immagini d'archivio dello stesso soggetto ottenute con strumenti e focali diverse.
Cari saluti,
Danilo Pivato
https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... big_L.html