1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi puó aiutarmi N.I.N.A.?
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2021, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve ragazzi.... Ho scaricato da pochi giorni N. I.N.A. per poter fare dithering quando guido con Phd2..
Sto eseguendo varie prove per conoscere il programma e testare se funziona connesso a reflex e montatura...
La sezione "Sequenze" mi permette di gestire la camera e pianificare una sessione.... Tempo di posa, ISO e ogni quanti frames fare dithering....
Il problema è che non vi è modo di impostare il tempo di pausa tra uno scatto e l'altro.... Qualcuno che conosce il programma saprebbe indicarmi da dove impostare questo valore ammesso che si possa fare?... È importante per dare tempo alla mia reflex di raffreddarsi tra uno scatto e l altro...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi puó aiutarmi N.I.N.A.?
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2021, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ares86 ha scritto:
Salve ragazzi.... Ho scaricato da pochi giorni N. I.N.A. per poter fare dithering quando guido con Phd2..
Sto eseguendo varie prove per conoscere il programma e testare se funziona connesso a reflex e montatura...
La sezione "Sequenze" mi permette di gestire la camera e pianificare una sessione.... Tempo di posa, ISO e ogni quanti frames fare dithering....
Il problema è che non vi è modo di impostare il tempo di pausa tra uno scatto e l'altro.... Qualcuno che conosce il programma saprebbe indicarmi da dove impostare questo valore ammesso che si possa fare?... È importante per dare tempo alla mia reflex di raffreddarsi tra uno scatto e l altro...


Se ben ricordo, questi parametri si regolano in 'Camera settings'.
Adesso non ho il setup collegato, pertanto non posso verificarlo.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi puó aiutarmi N.I.N.A.?
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2021, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi sui forum fb stanno delirando...dicono di fregarmene se non si possono impostare le pause,che tanto poi a un certo punto la reflex si stabilizza su una temperatura fissa senza salire oltre e che comunque non cambia nulla scattando di continuo o con pause...il problema è che lo sta dicendo gente con esperienza e che usa anche reflex....io personalmente dando almeno 60s di pausa ho notato che i risultati sono molto piu gradevoli..


Allegati:
Capture+_2021-05-31-08-51-44.png
Capture+_2021-05-31-08-51-44.png [ 172.07 KiB | Osservato 688 volte ]
Capture+_2021-05-31-08-51-51.png
Capture+_2021-05-31-08-51-51.png [ 206.51 KiB | Osservato 688 volte ]
Capture+_2021-05-31-09-05-46.png
Capture+_2021-05-31-09-05-46.png [ 168.67 KiB | Osservato 688 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi puó aiutarmi N.I.N.A.?
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2021, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ares86 ha scritto:
Ragazzi sui forum fb stanno delirando...dicono di fregarmene se non si possono impostare le pause,che tanto poi a un certo punto la reflex si stabilizza su una temperatura fissa senza salire oltre e che comunque non cambia nulla scattando di continuo o con pause...il problema è che lo sta dicendo gente con esperienza e che usa anche reflex....io personalmente dando almeno 60s di pausa ho notato che i risultati sono molto piu gradevoli..


La temperatura delle reflex - Canon e vecchie Nikon (prima della D5100) - deve essere accuratamente stabilizzata.
Anzi, è utilissimo avere a disposizione una libreria di darks.
Considerate che nelle Canon non è di alcun vantaggio raffreddare sotto 0°/+5° C - anche con il cold finger.
Chi fosse interessato può vedere qual è stato il mio approccio:

https://stargazerslounge.com/topic/3251 ... -2/page/6/

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010