Ieri sera ho discusso per ore con la montatura dell'LX200. Non c'è stato verso di metterla d'accordo con PHD2 Guide e l'ASI120MM-S, collegata all'ETX90 come guida. Devo assolutamente identificare il problema, trovo incredibile che -pur con tutti i suoi limiti- questa montatura non regga l'inseguimento neppure per 5 secondi riprendendo col 10" a f/5 su ASI224MC: eppure il log del software apparentemente dice tutt'altro! Ma è un'altra storia, ne parlerò in altro post.
Per non buttare completamente la serata, ho fatto qualche ripresa con Canon 400D al fuoco, ridotto con riduttore di focale da oculare Tecnosky e guida (?) come su detto. Per la stizza e lo sconforto non ho scattato né
dark, né
flat. Ho elaborato il risultato (20 scatti da 30", per una posa totale di 10': pochi, lo so, ma le nuvole incombevano), e questo è il risultato, premesso dall'immagine di una stella nei paraggi

vista dalla Bahtinov. Alla fine, non so se essere (
molto moderatamente) soddisfatto.
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021