1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M67- Chi ha lasciato quella traccia ?
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo, e senza voler imitare Costanzo :D , vi chiedo aiuto per individuare quale corpo celeste ha lasciato quella traccia sull'ammasso M67:
Allegato:
M_67_Web.jpg
M_67_Web.jpg [ 1.52 MiB | Osservato 1221 volte ]

Allego anche una gif che copre l'ntervallo di tempo che va dalle ore 19:23:10 alle 21:23:27 TU del 15 marzo 2021.
https://www.dropbox.com/s/4jk90usd3eueb ... 1.gif?dl=0
Qualche giudizio sulla ripresa?
I dati:
80 sub da 60" acquisiti con NINA;
- Qhy294C - gain 500 - offset 4; -15°;
- Filtro L-Pro;
- Meade 2080 8" f/6.3 (riconf. Toscanoptics);
- Autoguida con Asi 224MC su MTO 500/8
- Flat, Dark (no Bias)
- Pixinsight - PS.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Ultima modifica di gianpri il sabato 1 maggio 2021, 20:37, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Ripresa molto molto bella, impreziosita dalla presenza asteroide. :please: :clap: :clap: :clap: :please:
Do la parola ad astrometrica:
Allegato:
gprastr_astr01.jpg
gprastr_astr01.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 1212 volte ]

Allegato:
gprastr_astr02.jpg
gprastr_astr02.jpg [ 1.3 MiB | Osservato 1212 volte ]

Residui molto piccoli, facilità di identificazione del campo (ridotto per forza in bianco e nero), indici di alta precisione della posizione delle stelle.
L'asteroide è:
(1754) Cunningham (16.3)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carino l'ammasso!

Cristina
P.S. Immaginavo che Constanzo svelava l'arcano :mrgreen:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Non sono un esperto, anzi... ma mi è piaciuta la sfida e, pensando che potesse essere un asteroide, ho buttato un occhio.
Secondo me, si tratta di 1754 Cunningham, un asteroide di magnitudine 16.2.
Un sasso poco interessante, pare, ma ha una sua voce su Wikipedia.
https://it.wikipedia.org/wiki/1754_Cunningham

Non prenderlo per oro colato, però. È la prima volta che mi cimento nella "caccia all'asteroide o a quello che potrebbe esserlo".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo. Sempre sul pezzo !! Prima o poi imparerò anch'io ad usare Astrometrica.
Grazie Cristina.
Grazie Pilolli. Anche se non sei un espero, l'hai centrato in pieno!!
Gioovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Avevo lasciato aperto il messaggio prima di andare a mangiare e l'ho completato senza vedere la risposta di Ippogrifo...
Scusate la ripetizione
:D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Costanzo.
Puoi spiegarmi cosa intendi quando dici "Residui molto piccoli....indici di alta precisione della posizione delle stelle"?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Rispetto alla mappa stellare di riferimento, Astrometrica misura "quanto" le stelle del fotogramma sono fuori posizione, sia in direzione A.R. che Dec. [Dato che in statistica va per la maggiore lo scarto quadratico medio (deviazione standard) penso che la formula usata sia questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Scarto_quadratico_medio].
Tale errore medio è rappresentato dai residui stellari dRA e dDe misurati in arcosecondi (secondi d'arco).
Allegato:
gprastr_astr03.jpg
gprastr_astr03.jpg [ 496.52 KiB | Osservato 1147 volte ]

Nel tuo caso gli errori sono circa un quarto di secondo!

Poiché hai lavorato a circa 1 arcsec/pixel (Astrometry.net ha risolto l'immagine senza problemi restituendo 0.952 arcsec/pixel):
Allegato:
gpras.jpg
gpras.jpg [ 649.07 KiB | Osservato 1147 volte ]

considerato, tra l'altro, che ho fatto molti passaggi nella conversione dei files,
visto, inoltre, che Astrometrica ha segnalato quasi tutte stelle verdi (in tolleranza stretta),
deduco che l'immagine ha una buona geometria (errore circa di un quarto di pixel sulle stelle). :D
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2021, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo, sempre esauriente ed estremamente competente...!!!
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010