1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè i flat non calibrano ? S.O.S.
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ! Credo che sia la prima volta che mi capita questo ostacolo, a questo punto per me insormontabile, dato che ho esaurito tutte le possibili soluzioni che avevo in mente. Premessa sintetica alla vicenda: ho sostituito per il prossimo periodo l' ottica Newton da 10" con cui ho fotografato vari mesi senza problemi di sorta, con il tubo del mio collega Adriano che è un rifrattore Astroprofessional Apo triplet FPL 53 da mm. 102 a f 7. Lo ho munito del riduttore spianatore W.O. 0,85 x Type II , e nelle due serate del 22 e 23 u.s. , benchè la Luna fosse già molto invadente ho accumulato qualche ora di Luminanza sulla Iris. Il sensore sempre il solito Atik 383 l +. A prima vista mi sembrava che la distanza e la correzione del riduttore fosse valida essendo le stelle buone anche ai bordi. Il singolo files si presenta con piccoli cali di illuminazione agli angoli, ma niente di trascendentale. Calibro con tutti i files di calibrazione come ho sempre fatto ( bias, dark, flat ) , ma il master light finale presente angoli assolutamente non corretti addirittura accentuati con una immagine non accettabile. Le ho riprovate tutte, rifatti i flat ( ADU 8400 come al solito), ho aggiornato i dark e bias vecchi di qualche mese, ma niente da fare. Avete qualche suggerimento ? Perchè a questo punto non so se continuare con questo nuovo set-up...... :oops: :cry:
Allego singolo files, il master flat e il master-light.
Cieli Sereni


Allegati:
Singolo rid.jpg
Singolo rid.jpg [ 514.52 KiB | Osservato 1334 volte ]
drizzle_integration rid.jpg
drizzle_integration rid.jpg [ 362.67 KiB | Osservato 1334 volte ]
flat-FILTER_Luminance-BINNING_1 rid.jpg
flat-FILTER_Luminance-BINNING_1 rid.jpg [ 213.23 KiB | Osservato 1334 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Ma il flat l'hai preso in un'altra posizione?
Io ho il sospetto che tu abbia delle flessioni nel treno ottico che cambiano la vignettatura.
Ci posti il primo e l'ultimo light solo stretchato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, nel frattempo mi è venuto un altro sospetto : ricontrollando le caratteristiche dello spianatore/riduttore usato ( Wlliams Optics flattner Type II) , ormai fuori produzione, ho visto che è indicato l'uso con rifrattori da 60 a 90 mm. di diametro. Io ho fotografato con un 102 mm.....Non è che il cono di luce che arriva dalla lente frontale ( mm. 102 ) sia piu' ristretto rispetto ad essa ( mm. 90 ), anche se ho raggiunto bene il fuoco su tutti gli angoli ?
Ho provato anche a rifare i flat per riflessione con un pannello plexiglass opalino fissato sul paraluce e il panel flat a distanza per una migliore e uniforme illuminazione, ma niente stesso risultato.
Posto il primo scatto e l'ultimo della sessione del 23 u.s. come richiesto. Premetto che ho un focheggiatore Zwo Eaf montato e non ho spostato il fuoco dalla sera delle riprese.
Cieli Sereni.


Allegati:
Screenshot (57).png
Screenshot (57).png [ 665.82 KiB | Osservato 1279 volte ]
Screenshot (58).png
Screenshot (58).png [ 709.58 KiB | Osservato 1279 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2021, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È proprio come pensavo: hai una flessione che causa una modifica nel campo inquadrato e quindi la vignettatura cambia. Guarda gli angoli nelle due foto, in particolare quello in alto a sinistra. In una foto non c'è praticamente vignettatura, nell'altra sì e si vede chiaramente.
Devi evitare le flessioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 5:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pilloli !! Vedrò di verificare la natura della flessione.....Dovrebbe trattarsi piu' che in un movimento intra -extra del focheggiatore ( le stelle rimangono a fuoco....), in un cambio dell'angolatura dell'asse ottico. Come se avesse gioco dentro il focheggiatore.....o abbia ruotato qualche elemento......
Vi aggiorno appena il meteo lo consente !! :wink:
Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2021, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma io ho un TSAPO102 F5 e fotografo con L ASI1600 e ho le tue stesse problematiche ai bordi.

Occorre in sede di elaborazione provare una buona calibrazione del fondo e relativi crop inoltre, nel mio caso, ho ridotto i tempi per evitare sovraesposizioni avendo un CMOS molto sensibile.

Per quanto riguarda L’ assetto ottico allineamenti ecc...anch’io pensavo a quello ma poi dopo varie prove ho capito che c’ entrava nulla.

A meno che tutti i 102 mm abbiano setup fuori asse, ma mi sembra un po’ impossibile che io e te abbiamo flessioni tutti e due allo stesso modo.

Inoltre quando usavo L Atik 16 ics, meno performante, non avevo queste problematiche con lo stesso setup e connessioni.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
samilag ha scritto:

Per quanto riguarda L’ assetto ottico allineamenti ecc...anch’io pensavo a quello ma poi dopo varie prove ho capito che c’ entrava nulla.

A meno che tutti i 102 mm abbiano setup fuori asse, ma mi sembra un po’ impossibile che io e te abbiamo flessioni tutti e due allo stesso modo.

E per quale misterioso motivo ti sembra impossibile che due persone abbiano problemi di flessioni?
:)
La soluzione si trova analizzando i light, non "a senso"

samilag ha scritto:
Inoltre quando usavo L Atik 16 ics, meno performante, non avevo queste problematiche con lo stesso setup e connessioni.

Samilag


Forse perché il sensore della 16 ics è grande praticamente quanto un francobollo e, ovviamente, non arrivava a esser toccato dalla vignettatura. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Samilag: quindi il tuo rifrattore è f 5 nativo, e lo usi senza nessun riduttore/spianatore avendo la stessa problematica ? Io nel frattempo ho ordinato un riduttore/spianatore dedicato per tripletti mm. 80 e mm. 102.
Poi voglio vedere da dove nasce questa flessione.....
Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che sia questo:
https://www.teleskop-express.it/apocrom ... rvice.html

Se è così, si tratta di un tripletto con correttore già installato, quindi una configurazione simile alla tua come concetto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2021, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti probabilmente questi rifrattori necessitano di spianatori, a meno io te abbiamo elementi non in asse come si diceva prima.

Ma mi sembra poco probabile che guarda caso tutti e due abbiano problemi allineamento...

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010