1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho ritrovato molte foto grezze, al massimo con stacking in DSS, che non avevo mai elaborato. Questa è la regione di M42, ripresa con MTO 500mm f/8 e Canon 400D @800ISO; media di 10 riprese da 300s (con sottrazione automatica del dark), senza flat; elaborazione del file Autosave.TIF con Pixinsight. L'anno era il 2014. Secondo Astrometrica, la magnitudine limite raggiunta è circa 15.5; guida con camera SBIG ST-4 originale :)
Direi che, tenuto conto delle condizioni di ripresa e della mia inesperienza (allora ancor più di adesso, ed è tutto dire), non è un fotogramma così cattivo.
Grazie dell'attenzione,
cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
M42_2014_2.jpg
M42_2014_2.jpg [ 1.86 MiB | Osservato 1248 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio , anche qui riguarda il fondo cielo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2021, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao Fabio , anche qui riguarda il fondo cielo.

Qui forse è più facile, anche se valgono le considerazioni già espresse: in quegli anni in agosto in zona si svilupparono incendi enormi, che nelle foto dipingono il cielo di rosso. Per dare un'idea, ecco come appare un file .CR2 originale e il suo istogramma.
Comunque, certamente ci proverò: come mi consigli di agire?
Fabio M.


Allegati:
Schermata 55.jpg
Schermata 55.jpg [ 202.19 KiB | Osservato 1214 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ti segnalo una cosa che ho provato adesso per curiosità
https://www.photopea.com/


Allegati:
Screenshot_20210427-093346_Firefox.jpg
Screenshot_20210427-093346_Firefox.jpg [ 238.36 KiB | Osservato 1200 volte ]
20210427_002305.png
20210427_002305.png [ 748.28 KiB | Osservato 1200 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Si tratta di sistemare curve e livelli inseguimento flats e integrazione... :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sicuramente da provare: grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
MauroSky ha scritto:
Si tratta di sistemare curve e livelli inseguimento flats e integrazione... :thumbup:

Insomma, "l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare"... :(

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Dai dai che parti da un buon punto...
L'elaborazione è l'ultimo dei problemi, quando avrai un buon allineamento al polo,assenza di flessioni, adeguata interazione,buona guida, dithering ,bias ,flats...
purtroppo è così...ed è il bello... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
MauroSky ha scritto:
Dai dai che parti da un buon punto...
L'elaborazione è l'ultimo dei problemi, quando avrai un buon allineamento al polo,assenza di flessioni, adeguata interazione,buona guida, dithering ,bias ,flats...
purtroppo è così...ed è il bello... :wink:

Vero!
Grazie per l'incoraggiamento...
Fabio M.
PS: comunque sono foto di molti anni fa. Magari nel frattempo sono anche migliorate molte cose, ma finché il tempo rimane questo, è difficile da dimostrarlo :)

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2021, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci siamo passati tutti :D all inizio leggi un sacco di cose e poi quando riprendi o elabori ne fai delle altre ... poi un po’ alla volta trovi la tua strada . Il bello è anche questo , anche se a volte è frustrante. Nel caso specifico io vedo delle macchie di diverso colore sul fondo cielo . Io non so se è colpa dipenda dal tipo di elaborazione o altro . Nell immagine non elaborata il fondo sembra uniforme anche se rosso. Quale sistema hai usato per eliminarlo?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010