1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], linlin e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia la foto più profonda che abbia realizzato da quando impiego l'Osservatorio remoto. Con frame da 1800 secondi ciascuno (!) ancora una volta il BRC250 unito
al ccd Sbig ST-10 si sono dimostrati un micidiale cocktail acchiappa fotoni, grazie indubbiamente alla qualità del cielo del BigBang Observatory.

Mezz'ora di posa a f/5,0 in luminanza è al momento un primato.

La parte sinistra dell'istogramma dei frame appare appena staccata dal bordo del diagramma, facendo presupporre ci siano margini per ulteriori allungamenti delle esposizioni.
La magnitudine limite stellare oscilla tra la 21,8^ e la 22,1^ (r) fonte SDSS, cifre impressionanti per le quali probabilmente semmai c'è qualche decimo in più da aggiungere e
non da togliere.
 
Il setup, non ancora al top, per via di una collimazione degli specchi che ritocco dopo ritocco nonostante sia ancora perfettibile, inizia a dare finalmente risposte incise per
merito dei valori di FWHM sulle messe a fuoco della notte, compresi tra 2,3" e 2,5" d'arco, per altro molto calma, ma sempre sopra i 2" d'arco.

Leo A catalogata anche sotto i nomi di Leo III, o UGC 5364, oppure ancora PGC 28868 è, per quel poco che recita Wikipedia, una galassia nana irregolare appartenente al
Gruppo Locale situata nell'omonima costellazione alla distanza di circa 2,6 milioni di anni luce dalla Terra: 100 mila anni luce più lontana di M31. Scoperta da Fritz Zwicky nel
1942 per mezzo di alcune immagini analogiche - nel rosso - realizzate con il telescopio Schmidt da 18" dell'Osservatorio di Monte Palomar, fu annunciata per mezzo di un paper
intitolato: "On the Large Scale Distribution of Matter in the Universe" apparso su "Physical Review, vol. 61, Issue 7-8, pp. 489-503".

In base ad un'articolo pubblicato su Astronomy Astrophysics è stato possibile individuare, sulla foto realizzata con il Takahashi, 4 dei 5 ammassi di stelle scoperti in questa galassia.
A tal proposito sotto la mappa oltre ad altre informazioni su Leo A vengono riportati i nomi, le coordinate di AR e Dec e la magniutudine (r) di questi ammassi stellari. 

Dando una rapida occhiata su Internet non ho potuto fare a meno di notare che non esistono fotografie amatoriali di Leo A.
La foto eseguita con il Takahashi mostra un inizio di risoluzione in stelle della galassia grazie alla lunghezza delle esposizioni, ma non è escluso che quelle visibili possano trattarsi
del cosiddetto effetto clumping, vista la considerevole distanza di Leo A dalla Terra.

Consiglio di soffermarsi a scrutare l'intero background dell'immagine (mappa in alta risoluzione) perchè c'è una concentrazione di debolissime galassie impressionante e che
per ragioni appunto dovute all'elevato numero di esse non è stato possibile individuarle totalmente sulla mappa. Inoltre a causa delle lunghe esposizioni la maggior parte delle
galassie fino alla 18^ - 19^ magnitudine, risultano completamente bruciate, apparendo simili a stelle.
Cari saluti,

Danilo Pivato

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... big_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza! Visto che riprendi in B/N toglierei anche il filtro di luminanza che di solito ha il taglio in infrarosso così hai ancora qualche fotone in piu da accumulare :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel blu più profondo!....immagine dettagliatissima.
Complimenti Danilo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
...Visto che riprendi in B/N toglierei anche il filtro di luminanza che di solito ha il taglio in infrarosso così hai ancora qualche fotone in piu da accumulare :D



Grazie Michele. In realtà lavoro in luminanza perchè ho da sempre usato questo filtro come riferimento standard e poi perchè un domani (quando avrò più tempo disponibile), mi ritroverò
con la base già pronta per affrontare riprese a colori degli stessi soggetti per dei LRGB. Si tratterà di fare soltanto i canali RGB in bin 2x2, ma in alcuni casi anche di LHaGB.
Insomma questa scelta è stata pensata ed attuata ormai da decenni... :wink:


Gp ha scritto:
Nel blu più profondo!....immagine dettagliatissima.
Gp


Grazie GP! Penso sempre a come fare per poter andare sempre più in profondità: è un tormento! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Accidenti che dettaglio,ottima!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Ottimo risultato! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2021, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franco e grazie Ippo.

Allegato:
leo_A_brc_sbig_L.jpg
leo_A_brc_sbig_L.jpg [ 214.52 KiB | Osservato 815 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], linlin e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010