1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4136
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 4631 (nota anche come C 32 o col soprannome Galassia Balena) è una grande galassia a spirale nella costellazione dei Cani da Caccia.

Si individua 4,5 gradi a NE della stella γ Comae Berenices.

NGC 4631 ha una galassia ellittica nana compagna vicina, NGC 4627.

NGC 4631 contiene uno starburst centrale, che è una regione di intensa formazione stellare. La forte formazione stellare è evidente nell'emissione dell'idrogeno ionizzato e della polvere interstellare riscaldata dalle stelle formate nello starburst. Le stelle più massicce che si formano nelle regioni di formazione stellare bruciano solo idrogeno gassoso attraverso la fusione per un breve periodo di tempo, dopodiché esplodono come supernove. Così tante supernove sono esplose al centro di NGC 4631 che stanno soffiando gas fuori dal piano della galassia. Questo supervento può essere visto nei raggi X e nell'emissione di linee spettrali. Il gas di questo super vento ha prodotto una gigantesca e diffusa corona di gas caldo che emette raggi X in tutta la galassia
(Wikipidia).

Ottica: RC 16'' f/8 3250mm
CCD: Sbig STL 6303
Mont: Astrophisyc GTO 1600

Alto-Observatory Canino (VT)
Ripresa in remoto

luminanza h 3,30
red h 1
green h 1
blue h 1


Allegati:
NGC 4631 Balena_DBE_LRGB.jpg
NGC 4631 Balena_DBE_LRGB.jpg [ 134.31 KiB | Osservato 1138 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella bella....il 16" mostra i muscoli!
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 17:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alberto!
questa volta, qualcosa non dev'essere andato a buon fine nella fase di allineamento e stacking.
L'immagine che hai postato, infatti, mostra una sorta di immagine fantasma della stessa galassia verso l'alto del frame.
In particolar modo si nota la parte del bulge tra l'autentica balena e la sua figlioletta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2021, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
Infatti devo controllare non ,me ne ero accorto
Forse la vecchiaia comincia a farsi sentire.
Comunque ti ringrazio controllo e nel caso riposto la foto
GRAZIE

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 5:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Forse un fotogramma non è allineato a dovere.
Tanti dettagli, comunque! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Alberto!
questa volta, qualcosa non dev'essere andato a buon fine nella fase di allineamento e stacking.
L'immagine che hai postato, infatti, mostra una sorta di immagine fantasma della stessa galassia verso l'alto del frame.
In particolar modo si nota la parte del bulge tra l'autentica balena e la sua figlioletta.


Lo avevo notato subito anche io ma non ho visto doppie stelle percui ho dato merito al diametro e all'elaborazione...invece avrei dovuto approfondire!
Meglio comunque...più segnale per la galassia.
Facci vedere l'immagine corretta.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok appena posso la rielaboro e la posto di nuovo
Ancora Grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti c'era una immagine non allignata bene
Le pose sono state fatte in serate diverse ed infatti una non era allignata bene.
Spero di aver risolto il problema.
Ancora grazie


Allegati:
NGC 4631 LRGB 1600x973 tif.jpg
NGC 4631 LRGB 1600x973 tif.jpg [ 273.41 KiB | Osservato 1049 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4136
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2021, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Immagine veramente bella,bravo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010