Ok, allora in due minuti è fatta (Astrometry.net+Aladin):
Allegato:
VT_SN.gif [ 826.33 KiB | Osservato 976 volte ]
Proprio al centro, la galassietta allungata, giusto?
Ti chiedo una conferma, Virginio. Vedi sotto.
Mi ha fatto impazzire, tempi addietro, l'immagine della QHY10 in EZCAP, al punto che mi sono ridotto a fare uno scatto "terrestre" ad un cartello orientato secondo le direzioni equatoriali della volta celeste. "N" ed "E" sono scritti correttamente sul cartello e le frecce sono orientate correttamente come Stellarium in coordinate equatoriali..
Se punto il cartello con la montatura orientata verso OVEST ottengo questo:
Allegato:
Punt OVEST screen2.jpg [ 269.15 KiB | Osservato 976 volte ]
Se punto il cartello con la montatura orientata verso EST ottengo questo:
Allegato:
Orientam OK punt EST.jpg [ 312.97 KiB | Osservato 976 volte ]
Hai potuto notare se accade così anche per la QHY8?
[Naturalmente ci possono essere delle diversità per come è orientata la camera dentro nel focheggiatore, comunque l'immagine è
sempre speculare (!) e il lato lungo del sensore è
sempre verticale sulla schermata in EZCAP (!)]

Ah, dimenticavo, gli scatti sono al fuoco del Newton, naturalmente, come te.
(il secondario "flippa", cioè "specchia", cioè mi fa vedere un'immagine allo specchio? Boh)
La cosa strana è con la QHY9 ciò non accade!
