1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Se devo dire la verità, l'MTO è lo strumento che -finora, forse perché "più facile"- mi ha dato le maggiori soddisfazioni (o le minori delusioni? :roll: ).
M80, noto ammasso globulare nello Scorpione. MTO 500mm con duplicatore di focale fotografico Kenko (f 1000mm teorica, 570mm effettiva ); ASI224MC; guida su LX200 con f/5 (riduttore di focale) e ASI120MM-S; 20x30s, guadagno 400; 9 flat field e 9 dark; elaborazione con Pixinsight. Nonostante le attenzioni, purtroppo ho saturato troppo l'area centrale dell'ammasso... :( Ci riproverò!
Giudizi & impressioni? A me pare un'immagine abbastanza buona in relazione allo strumento di ripresa impiegato.
Grazie a chi vorrò esprimere un parere o un consiglio,
cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
M80-finale.png
M80-finale.png [ 1.68 MiB | Osservato 1458 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a me piace , aumenterei l’integrazione e terrei il fondo cielo più chiaro. Se i singoli scatti non hanno il nucleo bruciato puoi recuperarlo

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao a me piace , aumenterei l’integrazione e terrei il fondo cielo più chiaro. Se i singoli scatti non hanno il nucleo bruciato puoi recuperarlo

Ci provo!
Grazie del commento e complimenti per i tuoi lavori!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargate64 ha scritto:
helixnebula ha scritto:
Ciao a me piace , aumenterei l’integrazione e terrei il fondo cielo più chiaro. Se i singoli scatti non hanno il nucleo bruciato puoi recuperarlo

Ci provo!
Grazie del commento e complimenti per i tuoi lavori!
Fabio M.

:thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
:clap: :clap: Non è tra i più facili. Non puoi allungare i tempi adesso, con l'autoguida? :wtf: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
:clap: :clap: Non è tra i più facili. Non puoi allungare i tempi adesso, con l'autoguida? :wtf: :mrgreen:

È in programma, ma il tempo è stato inclemente... Nuvole sparse, a bassa e alta quota... :( Vorrei provare a riprenderlo anche a f/5 (probabilmente il miglior compromesso) con l'LX200 10". Dalle prime prove, vorrei arrivare almeno a 300x15s, anche qualcosa in più.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
MTO 500mm con duplicatore di focale fotografico Kenko (f 1000mm teorica, 570mm effettiva );
Fabio M.



Perchè scrivi che usi un duplicatore di focale, elemento ottico che porta al raddoppio effettivo della focale, quando poi sul piano focale
ti ritrovi con una focale di soli 570mm?
Qualcosa che non torna: cos'hai combinato? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
MTO 500mm con duplicatore di focale fotografico Kenko (f 1000mm teorica, 570mm effettiva );
Fabio M.



Perchè scrivi che usi un duplicatore di focale, elemento ottico che porta al raddoppio effettivo della focale, quando poi sul piano focale
ti ritrovi con una focale di soli 570mm?
Qualcosa che non torna: cos'hai combinato? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

Questo l'ho già chiesto, ma nessuno mi ha saputo rispondere. Non ho combinato nulla! Ho collegato la filettatura della camera a quella dell'MTO. La focale risultante reale sembra essere circa 370mm (per esempio, la Luna piena ci entra abbondantemente per intero, il che sulla ASI224MC non dovrebbe essere possibile, come si può verificare dai vari tool online). Se applico il duplicatore fotografico Kenko fra MTO e camera, stessa cosa: la focale effettiva è poco meno di 600mm, come si può verificare anche dalla misura del campo restituita da vari altri tool, fra cui quelli di Pixinsight).
Anzi, se me lo sapessi spiegare tu, ne sarei felice!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
Ho collegato la filettatura della camera a quella dell'MTO. La focale risultante reale sembra essere circa 370mm (per esempio, la Luna piena ci entra abbondantemente per intero, il che sulla ASI224MC non dovrebbe essere possibile, come si può verificare dai vari tool online). Se applico il duplicatore fotografico Kenko fra MTO e camera, stessa cosa: la focale effettiva è poco meno di 600mm, come si può verificare anche dalla misura del campo restituita da vari altri tool, fra cui quelli di Pixinsight).
Fabio M.



Molto probabilmente a quell'MTO (intuisco che devi averlo acquistato usato, o ricevuto regalato), precedentemente deve essergli stato tolto dall'interno il gruppo di lenti negative (normalmente un piccolo doppietto incollato) che funziona da duplicatore. E' una caratteristica ottica di quei teleobiettivi russi a specchio.
In sostanza ti ritrovi ad impiegare un MTO con circa 2/3 della focale effettiva. Allontanandosi dal progetto ottico reale però, la qualità globale dovrebbe in genere decadere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M80 e MTO f/16
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Molto probabilmente a quell'MTO (intuisco che devi averlo acquistato usato, o ricevuto regalato), precedentemente deve essergli stato tolto dall'interno il gruppo di lenti negative (normalmente un piccolo doppietto incollato) che funziona da duplicatore. E' una caratteristica ottica di quei teleobiettivi russi a specchio.
In sostanza ti ritrovi ad impiegare un MTO con circa 2/3 della focale effettiva. Allontanandosi dal progetto ottico reale però, la qualità globale dovrebbe in genere decadere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

No, il gruppo ottico c'è. Ne avevo già parlato; comunque, queste sono le foto, in cui le lenti negative ci sono.
Allegato:
MTO1-1.jpg
MTO1-1.jpg [ 80.18 KiB | Osservato 1355 volte ]

Allegato:
MTO2-1.jpg
MTO2-1.jpg [ 83.69 KiB | Osservato 1355 volte ]

È una cosa molto strana, per quanto sia piuttosto magro in ottica, davvero non me la spiego. :?:
Lo acquistai da un gruppo di Polacchi, ma era nuovo (compresa custodia in vecchia pelle, ma sigillato, e un 200mm a lenti che -ahimé- ho involontariamente distrutto molti anni fa..)
Idee? Cari saluti anche a te!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010