1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2021, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Seguendo i vostri consigli, per cercare di dare visibilità al centro della nebulosa ho effettuato con ASI224MC e MTO 500mm 300 riprese da 2s, guadagno 250, sottrazione del dark. Elaborazione in Pixinsight: LinearFit sui tre canali, Background Neutralization, Dynamic Background Extraction, Color Calibration, Photometric Color Calibration, Deconvolution RL 30 passaggi, Riduzione rumore con Multiscale Linear Transform e SCNR, Histogram Transformation e poi saturazione dei colori.
Allegato:
M42-finale-1.jpg
M42-finale-1.jpg [ 260.64 KiB | Osservato 12751 volte ]

Mi sembra evidente che il centro è ben visibile.
Se però la metto a confronto con questa:
Allegato:
155833186_182213677010716_7084598750362576688_o.jpg
155833186_182213677010716_7084598750362576688_o.jpg [ 64.82 KiB | Osservato 12751 volte ]

(stessa strumentazione, ma pose da 15 secondi) mentre il centro è saturato (ovviamente), il complesso è molto meno rumoroso e, secondo me, più gradevole. In questo caso, l'elaborazione è avvenuta interamente con AstroSurface QUASAR. Evidentemente sbaglio qualche passaggio: quali sono quelli più critici, viste le immagini, ai quali devo prestare più attenzione in Pixinsight?
Grazie anticipatamente per la vostra pazienza e i vostri suggerimenti!
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Ultima modifica di Stargate64 il martedì 23 marzo 2021, 9:58, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42: considerazioni e problemi
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2021, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Questi lavori con Pixinsight sono molto istruttivi (ed anche un po' pionieristici, 300 pose da 2 secondi).
:please: :clap: Bravo!, Bella iniziativa. :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42: considerazioni e problemi
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2021, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Questi lavori con Pixinsight sono molto istruttivi (ed anche un po' pionieristici, 300 pose da 2 secondi).
:please: :clap: Bravo!, Bella iniziativa. :clap: :please:

:) :idea:

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nel frattempo, sono andato a recuperare le riprese del 1 Marzo.
MTO 500mm f/8; ASI224MC; 60x30s (tempo di posa totale: 30'); guadagno 175.
Ho cambiato parecchi parametri rispetto ai precedenti in Pixinsight, usando nell'ordine: DynamicCrop (non avevo fatto i flat, e c'erano un paio di mosconi belli grossi ai lati); SCNR; Split Channel; LinearFit; ChannelCombination; BackgroundNeutralization; DBE; ColorCalibration; PhotometricColorCalibration; estrazione della luminanza per creazione di maschera e di StarMask; DynamicPSF; Deconvolution con Deringing (Global Dark=0.004); inversione della maschera e ACDNR; HistogramTransformation; ColorSaturation; HDRMultiScaleTransform (parametri standard).
Questo è il risultato, in cui il centro della nebulosa non è sovraesposto! Sono rimasto letteralmente senza parole... È evidente che il cammino è ancora lungo, ma -come successo in precedenza per le elaborazioni di Marte- mi sembra di essere sulla strada giusta. Certamente in questa foto ci sarebbe da migliorare l'operato della deconvoluzione; i colori non so se possono essere considerati esattamente attendibili, sono decisamente diversi dalla prima elaborazione: però mi pare che mi sto avvicinando...
Allegato:
M42--finale.jpg
M42--finale.jpg [ 183.67 KiB | Osservato 12698 volte ]

Qui un pochino di Sharpen, sinceramente non riesco a giudicare se sia meglio o peggio:
Allegato:
M42-finale.jpg
M42-finale.jpg [ 222.96 KiB | Osservato 12697 volte ]

Sempre grazie per la vostra attenzione e pazienza!
Cieli sereni (qua da me è un guaio...),
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 22:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La strada è quella giusta, bisogna solo avere pazienza e costanza nel provare/sperimentare.
Tra le ultime due preferisco quella senza sharpen, a mio gusto personale.
Secondo me in questa fase di sperimentazione puoi lasciare un attimo da parte la deconvoluzione: è un processo molto potente ma estremamente sensibile al valore dei parametri iniziali e non è facile trovare la combinazione giusta, con il rischio a volte di avere più "effetti dannosi" (tipo aumento del rumore) che benefici.
Forse è meglio concentrarsi per ora nel consolidare il proprio flusso "standard" con maschere/riduzione rumore ecc.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
La strada è quella giusta, bisogna solo avere pazienza e costanza nel provare/sperimentare.
Tra le ultime due preferisco quella senza sharpen, a mio gusto personale.
Secondo me in questa fase di sperimentazione puoi lasciare un attimo da parte la deconvoluzione: è un processo molto potente ma estremamente sensibile al valore dei parametri iniziali e non è facile trovare la combinazione giusta, con il rischio a volte di avere più "effetti dannosi" (tipo aumento del rumore) che benefici.
Forse è meglio concentrarsi per ora nel consolidare il proprio flusso "standard" con maschere/riduzione rumore ecc.

Grazie dei consigli, sempre preziosi! Tenterò di seguirli, ho giusto recuperato una lunga sequenza di M42 che mi ero proprio dimenticato di aver ripreso con l'ETX90+riduttore 0.6x, mi pare 150 immagini :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010