Ciao Roberto,
ho capito che devo cambiare il titolo del topic..
Intanto in bocca al lupo per la ristrutturazione (a breve dovrei iniziarla anch'io).
Detto ciò pochi giorni fa ho fatto una prova su M63 con parametri diversi (G=140 O=10) con subframe da 60s e mi sembravano troppo corti, cosa confermata dai commenti nel topic stesso.
Relativamente al tripletto avevo fatto precedentemente riprese con G=140 e O=10 e sub da 150s ma l'istogramma era tutto spostato a destra, sebbene non apparentemente saturo.
Dalle immagini che ho visto in rete effettivamente i subframe su soggetti galattici sono relativamente corti (60-120sec al massimo), ma ho voluto provare sulla base dei suggerimenti avuti nell'altro topic.
I valori di setting che indichi li uso proficuamente per la ripresa in H-alpha.
Sicuramente è come dici tu, la QHY163 va "svuotata in fretta" e il fatto di avere un newton a f5 accentua questo aspetto.
Riproverò la prossima volta usando i tuoi suggerimenti, nel frattempo allego un confronto tra frame di M63 e il Tripletto con i diversi settaggi e le statistiche delle immagini.
Infine ho rimesso mano all'elaborazione ed ora mi pare un po' meglio (spero di non sbagliarmi di nuovo

)
Grazie dei consigli
Matteo