1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M55: ammasso globulare in Sagittarius
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proseguendo con la documentazione a diverse focali degli oggetti appartenenti al catalogo di Messier
si presenta l'elaborato di un sequenza di riprese relative all'ammasso gobulare M 55 in Sagittarius,
documentato con campo apparente di 2,8° x 4,2° a settembre 2020.

Si tratta di un gran bell'oggetto il quale, purtroppo, transita alla massima altezza sul meridiano
a poco più di 16° di altezza sull'orizzonte; pertanto a ragion veduta occorre attendere condizioni ideali
per riuscire a renderlo in tutta la sua magnificienza.

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

Ricco di stelle variabili (principalmente del tipo RR Lyrae e SX Phoenix), M55 ne conta più di una
quarantina. Nel 2010 si ottenne un'altra immagine, però con il Takahashi BRC250 da Forca Canapine quindi
a scala ben maggiore, al cui link si rimanda:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... brc_L.html

per prendere visione della posizione di queste stelle variabili, identificabili sulla mappa di pertinenza:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... L_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle entrambe! solo in quella con il BRC mi sembra di vedere le stelle un po strane

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
:ook: :please: :beer: Se c'è un Creatore e voleva impressionarci....bastava anche meno !!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
:ook: Quoto Virginio. :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 22:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è uno di quegli oggetti che non vengono praticamente quasi mai ripresi alle nostre latitudini, ma è un peccato perchè è davvero spettacolare, grazie per averlo proposto.
Nell'Immagine ottenuta con la BRC le stelle sono leggermente allungate, non riesci in qualche modo a correggerle? (so benissimo che non è semplice, io ci ho provato varie volte sulle mie foto ma con risultati poco soddisfacenti).
Ricordati di caricare le immagini anche qua sul forum!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici!
L'allungamento delle stelle presente nella foto di M55 realizzata con il BRC (è del 2010) suppongo sia imputabile a qualche calibrazione trascurata del setup: risale infatti al periodo che mi vedeva sempre itinerante alla perenne ricerca della postazione ideale, quindi potrebbe essere dovuta più ad una approssimativa messa in polare che a flessioni differenziali. La meccanica del BRC non ha mai mostrato segni di cedimenti e poi è avallato dal fatto che guidassi sempre con il secondo sensore della SBIG.

Non dovrebbe essere complesso rimediare: una deconvoluzione che tiene conto dello shift in difetto, potrebbe essere sufficiente.
Tengo aggiornati su questo stesso thread.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Allegato:
m55_500mm_d810a.jpg
m55_500mm_d810a.jpg [ 505.77 KiB | Osservato 908 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Versione di M55 eseguita con il BRC, leggermente più morbida, è stata riveduta e corretta:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

Allegato:
m55_brc_L.jpg
m55_brc_L.jpg [ 211.21 KiB | Osservato 893 volte ]


Allegato:
m55_brc_L_det.jpg
m55_brc_L_det.jpg [ 190.2 KiB | Osservato 893 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010