1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima luce della QHY294C abbinata all'obiettivo Samyang 135mm. Devo prenderci ancora la mano, per cui ho puntato un oggetto relativamente "semplice". :mrgreen:
Incredibile quello che si riesce a fare al giorno d'oggi con questi sensori a colori!

Orione a campo largo

28 Febbraio 2021
Località: San Romualdo - Ravenna
Samyang 135mm F/4
Avalon M1 - QHY5III 174M su OAG Celestron
QHY294C - Gain 1600 - Offset 5 - raffreddata -20
Filtro Optlong L-enhance - 113 pose da 1 minuto
Acquisizione: SharpCap - Calibrata con Dark.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, Paint Shop Pro 2021, Topaz e Nik Plug-in.

Cristina
P.S. Ne approfitto per darvi un'idea della mia attuale configurazione strumentale sulla Avalon M1 :mrgreen:


Allegati:
orione_20210228.jpg
orione_20210228.jpg [ 915.37 KiB | Osservato 1642 volte ]
2021-02-21_m1.jpg
2021-02-21_m1.jpg [ 997.92 KiB | Osservato 1642 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando vedo questi lavori, e siete in tanti a farli, tanto di cappello! :clap:
Così ammutolito tento di collegare gli strumenti in foto alla lista di nomi sovrastante, almeno imparo qualcosa.. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'immagine davvero piacevole...bella.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Semplicemente stupenda, prediligo anch'io il largo campo, da più 'maestosità'. :please: :please: :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Una foto veramente bella,brava!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
MOLTO BELLA ! COMPLIMENTI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nuovo sensore promette bene!
Però volevo domandarti il motivo che vi ha spinto a scegliere il sensore a colori.
Dai cieli con inquinamento luminoso non sarebbe stato più opportuno
tentare la strada del monocromatico?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 21:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, un'ottima prima luce!
Tanti bei dettagli, certo non al livello di quelli ottenibili da un sensore mono con Ha, ma il grande vantaggio di queste moderne camere a colori con gli appositi filtri anti-IL è che permettono comunque di ottenere un ottimo risultato senza dover passare dallo "sbattimento" del cambio filtri e relative sequenze per cui servono generalmente più serate per completare un soggetto (e tu lo sai bene...)
Tra l'altro vedo che l'hai ottenuta da casa: quindi il problema dell'IL dovuto all'azienda vicino a casa tua è rientrato?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione a campo largo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!!!
Danilo Pivato ha scritto:
Però volevo domandarti il motivo che vi ha spinto a scegliere il sensore a colori.
Dai cieli con inquinamento luminoso non sarebbe stato più opportuno
tentare la strada del monocromatico?

Il motivo principale è stato il filtro L-enhance. Ho visto tanti lavori in giro realizzati con quel filtro e l'idea di prendere un CMOS a colori ha iniziato a solleticarmi. Dopo averlo visto usare da un mio amico con la ASI294 ho maturato l'idea di prendere un sensore 294 con quel filtro e abbinarlo agli obiettivi per fare i campi larghi. Complice anche il passaggio dalla ASA alla M1, che mi ha aperto un nuovo mondo di possibilità che prima non mi azzardavo neanche a prendere in considerazione. Ho già tre CCD mono, con relativi set di filtri, l'idea di un cmos mono non l'ho proprio presa in considerazione.

Bluesky71 ha scritto:
Tanti bei dettagli, certo non al livello di quelli ottenibili da un sensore mono con Ha, ma il grande vantaggio di queste moderne camere a colori con gli appositi filtri anti-IL è che permettono comunque di ottenere un ottimo risultato senza dover passare dallo "sbattimento" del cambio filtri e relative sequenze per cui servono generalmente più serate per completare un soggetto (e tu lo sai bene...)
Tra l'altro vedo che l'hai ottenuta da casa: quindi il problema dell'IL dovuto all'azienda vicino a casa tua è rientrato?

Macchè, sempre cielo da 18.40.... Fiorenzo ha pulito lo SQM e da 17.99 siamo passati a 18.40, ma ancora lontani dal mio normale 20.10 che avevo prima del lockdown. Sono spuntate luci da tutte le parti....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010