1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M15 e la IFN: Integrated Flux Nebula
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2021, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine da integrare maggiormente, soltanto 5 pose da 600 secondi (tot. 50minuti) hanno
si evidenziato la debole nebulosità, ma il forte stretching votato a far emergere la IFN presente
nell'area ha reso imbrobi i tentativi per contenere il rumore.

Le parti della Integrated Flux Nebula inquadrate in questo elaborato sono state
catalogate recentemente tramite un'articolo pubblicato su Astronomy/Astrophysics del 2016
dal titolo "Planck Catalogue of Galactic Cold Clumps" (PGCC), attraverso il quale è stato
possibile risalire alla loro identificazione.

Prima della data di pubblicazione dell'articolo sopra citato soltanto le nebulosità presso il
bordo orientale dell'inquadratura risultavano classificate. Ne avevamo informazione consultando
il catalogo di nebulose diffuse di B. T. Lynds alla corrispettiva sigla di: LBN 152.

Sempre nella parte orientale dell'inquadratura è presente una nebulosa planetaria (dettaglio 2),
immersa nella IFN, appartenente al catalogo di John Louis Emil Dreyer: NGC 7094, un anellino
azzurro che contrasta con le nebulosità di fondo e che presenta strutture interne irregolari e ramificate.
Merita sicuramente un approfondimento con strumenti maggiori.

Infine la segnalazione sulla documentazione riportata a corredo del soggetto con note
storiche e informative dei principali oggetti presenti nell'inquadratura. Visto il brutto
tempo che imperversa un'occhiata per leggere qualcosa di nuovo, non dovrebbe guastare.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Immagine: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

Mappa: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2021, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per una volta che ti si poteva fare una critica sulla foto, sui gradienti e le dominanti, vado a leggermi tutta la preziosa informazione che l’accompagna e rende l’immagine enormemente più importante, rimandando in secondo piano la cosmetica :lol:

Grazie Danilo. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2021, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ricca di dettagli, IFN ben visibile.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2021, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
... vado a leggermi tutta la preziosa informazione che l’accompagna e rende l’immagine enormemente più importante, rimandando in secondo piano la cosmetica :lol:

Grazie Danilo. :please:



Saggia decisione! Grazie a te, Daniele :wink:
Grazie anche a GP.

Per la prossima occasione è certo che riprenderò nuovamente quel campo, anche perchè non mi aspettavo che la IFN
fuoriuscisse con soli 50 minuti di integrazione.
Sarebbe molto interessante riuscire a capire la brillanza media di quelle nebulose. Purtroppo sulla IFN c'è pochissimo
materiale su cui documentarsi; sembrerebbe che fino a pochi anni fa non interessasse nessuno!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
m15_500mm_d810a.jpg
m15_500mm_d810a.jpg [ 690.52 KiB | Osservato 678 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010