Immagine da integrare maggiormente, soltanto 5 pose da 600 secondi (tot. 50minuti) hanno
si evidenziato la debole nebulosità, ma il forte stretching votato a far emergere la IFN presente
nell'area ha reso imbrobi i tentativi per contenere il rumore.
Le parti della
Integrated Flux Nebula inquadrate in questo elaborato sono state
catalogate recentemente tramite un'articolo pubblicato su
Astronomy/Astrophysics del 2016
dal titolo "
Planck Catalogue of Galactic Cold Clumps" (PGCC), attraverso il quale è stato
possibile risalire alla loro identificazione.
Prima della data di pubblicazione dell'articolo sopra citato soltanto le nebulosità presso il
bordo orientale dell'inquadratura risultavano classificate. Ne avevamo informazione consultando
il catalogo di nebulose diffuse di B. T. Lynds alla corrispettiva sigla di:
LBN 152.
Sempre nella parte orientale dell'inquadratura è presente una nebulosa planetaria (dettaglio 2),
immersa nella IFN, appartenente al catalogo di John Louis Emil Dreyer:
NGC 7094, un anellino
azzurro che contrasta con le nebulosità di fondo e che presenta strutture interne irregolari e ramificate.
Merita sicuramente un approfondimento con strumenti maggiori.
Infine la segnalazione sulla documentazione riportata a corredo del soggetto con note
storiche e informative dei principali oggetti presenti nell'inquadratura. Visto il brutto
tempo che imperversa un'occhiata per leggere qualcosa di nuovo, non dovrebbe guastare.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Immagine: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.htmlMappa: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.html