1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 4517
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2021, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Galassia ngc 4517 e compagna ngc4517A,coppia di galassie nella costellazione della vergine.Sono 5 ore di pose da circa 4,30 min. l'una con il solito setup:C9,25 ridotto,canon 1000D mod ,filtro UHCS su heq5.Ripresa dal balcone ad un'altezza abbastanza bassa(quando si alza nella posizione migliore mi devo fermare per il tetto della terrazza :twisted: ).Stanno finendo i lavori del lucernario sul tetto e non vedo l'ora di spostarmi in una posizione con visione più ampia.Una domanda in coda:se si esegue una sequenza di foto con tempi diversi,per esempio come in questo caso da 3,50 min. a 4,50 min. per via dell'altezza che mi cambia la trasparenza i dark di che tempo devo farli?Io in questo caso li ho fatti del tempo più alto e non so se ho fatto bene.


Allegati:
ngc 4517.jpg
ngc 4517.jpg [ 486.98 KiB | Osservato 1048 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 4517
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 4517
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti per l'immagine.
In merito alla tua domanda il dark è legato alla coppia di dati ISO+Temperatura del sensore. Usando una reflex (peraltro identica alla mia) quindi ne farei uno per diversa lunghezza di esposizione (ammesso che gli ISO siano gli stessi), in condizioni di temperatura simili a quelle di ripresa. Quest'ultimo aspetto lo potresti verificare con ExifTool che ti registra la temperatura del sensore al momento dello scatto.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 4517
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Cristina e grazie Matteo per i consigli.Dal momento che io sommo tutto con DSS :dovrei sommare i blocchi di foto con il proprio dark e poi quando mi ritrovo due o tre foto sommare, queste ulteriormente le sommo sempre con DSS,è giusto il passaggio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 4517
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2021, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa! mi sembra un soggetto non facile per niente. :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 4517
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Elixnebula,in effetti per la mia postazione e strumentazione la coppia è abbastanza bassa e poco luminosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 4517
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Franco M. ha scritto:
Grazie Elixnebula,in effetti per la mia postazione e strumentazione la coppia è abbastanza bassa e poco luminosa.

Quando. uno è bravo, è bravo: complimenti!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 4517
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Fabio per i complimenti,ho ancora molto da imparare e quasi tutto quello che ho imparato fino ad oggi lo devo ai consigli che ho avuto in questo forum per me prezioso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010