Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!!!
Danilo Pivato ha scritto:
Però volevo domandarti il motivo che vi ha spinto a scegliere il sensore a colori.
Dai cieli con inquinamento luminoso non sarebbe stato più opportuno
tentare la strada del monocromatico?
Il motivo principale è stato il filtro L-enhance. Ho visto tanti lavori in giro realizzati con quel filtro e l'idea di prendere un CMOS a colori ha iniziato a solleticarmi. Dopo averlo visto usare da un mio amico con la ASI294 ho maturato l'idea di prendere un sensore 294 con quel filtro e abbinarlo agli obiettivi per fare i campi larghi. Complice anche il passaggio dalla ASA alla M1, che mi ha aperto un nuovo mondo di possibilità che prima non mi azzardavo neanche a prendere in considerazione. Ho già tre CCD mono, con relativi set di filtri, l'idea di un cmos mono non l'ho proprio presa in considerazione.
Bluesky71 ha scritto:
Tanti bei dettagli, certo non al livello di quelli ottenibili da un sensore mono con Ha, ma il grande vantaggio di queste moderne camere a colori con gli appositi filtri anti-IL è che permettono comunque di ottenere un ottimo risultato senza dover passare dallo "sbattimento" del cambio filtri e relative sequenze per cui servono generalmente più serate per completare un soggetto (e tu lo sai bene...)
Tra l'altro vedo che l'hai ottenuta da casa: quindi il problema dell'IL dovuto all'azienda vicino a casa tua è rientrato?
Macchè, sempre cielo da 18.40.... Fiorenzo ha pulito lo SQM e da 17.99 siamo passati a 18.40, ma ancora lontani dal mio normale 20.10 che avevo prima del lockdown. Sono spuntate luci da tutte le parti....
Cristina