1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2021, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ieri sera ho avuto la possibilità, seppur per poco tempo, di mettere fuori il newton Skywatcher 130 f/5 dopo un bel po' e fare delle foto.
Dato che il tempo a disposizione era risicato mi sono divertito un po' prima con un soggetto "facile" e poi con uno difficile mediante live stacking di Sharpcap.
Si tratta rispettivamente di NGC 2158, il "quasi globulare" vicino a M35 e NGC2403 in Giraffa, una galassia che meriterebbe una ripresa più lunga con un processing tradizionale. In quest'ultimo caso ero curioso di provare a portare al limite il newton per questo tipo di riprese.
Alla fine ho raccolto 30 minuti sull'ammasso e 15 sulla galassia. Nel primo caso ho usato frame da 2,5 secondi, nel secondo caso frame da 5 secondi con QHY163 mono settata a 300 di gain e -15 di temperatura.
Non è niente di che, solo 2 cartoline della serata che volevo condividere.
Matteo


Allegati:
ngc2403.jpg
ngc2403.jpg [ 246.34 KiB | Osservato 606 volte ]
ngc2158.jpg
ngc2158.jpg [ 999.6 KiB | Osservato 606 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2021, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:
Interessante la tecnica. Quasi come fosse un filmato. Ma hai guidato lo stesso?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2021, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippo.
Si, in pratica il software fa sempre il ciclo seguente per ogni frame aggiunto: acquisizione - allineamento - somma.
Volendo si possono caricare dark e flat per la calibrazione e salvare anche stacking parziali.
Su NGC 2158 non ho usato la guida, su NGC 2403 ni nel senso che ho provato ad usare il dithering di PHD2 dopo aver fatto partire la guida con parametri molto blandi.
Il problema maggiore è quello di trovare un giusto compromesso tra i parametri di dithering e il tempo di posa dei subframe perchè lo stacking si interrompe durante il processo di dithering: per raccogliere 15 minuti di segnale ho impiegato mezz'ora e sarebbe necessario arrivare ad almeno un'ora di posa o un migliaio di immagini per ridurre sensibilmente il rumore, specie quello a pioggia (che vedi in NGC 2158 dove non ho usato dithering).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010