1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2392, Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Unica finestra con un paio d'ore libere da maltempo per questo novilunio, ne ho approfittato dal cielo della mia campagna ed ho portato per la sua prima luce astrofotografica il C8 EdgeHD che ho montato sull'AZEQ5. Non mi sono ancora organizzato per l'autoguida nè col riduttore di focale quindi a focale piena ho fatto delle prove con pose brevi da 5, 10 e 20 secondi, oltre le pose davano stelline allungate. Soggetto: la nebulosa planetaria Eskimo NGC 2392 nei Gemelli.

Volevo usare la camera asi 224 per avere un crop naturale viste le dimensioni del sensore, e la 224 si presta bene alla tecnica delle pose brevi aunmentando il gain e sfruttando la sua alta efficienza.

Ho fatto circa 300 pose in totale.... ma ahimé ho sfruttato solo le 203 da 10 secondi... DSS riconosceva solo tre stelline e non riusciva ad allineare ed integrare le immagini. Ho quindi usato DSS solo per calibrarle con i dark e con i flat. Poi ho usato Autostakkert per mediare le singole pose con la tecnica planetaria, ma quelle con esposizioni diverse non si integravano bene. Inoltre il campo visivo comune a tutte le pose era molto piccolo a causa di una deriva molto forte per l'inseguimento non perfetto senza autoguida. Quindi la planetaria è stata croppata in modo esagerato lasciando vedere molti difetti di definizione e rumore. Non solo ma anche le stelle erano uno po' deformate e rumorose. Ad alti zoom le stelline più deboli sembravano addirittura dei globulari.

Tra le varie elaborazioni ho preferito quella più delicata, che sebbene lasci intuire molti dettagli interni non li valorizza come meriterebbero. Spingendo di più emergono meglio i contrasti ma anche i difetti e soprattutto le stelline diventano orribili tanto da sembrare finte. Quindi, mi accontento di un'elaborazione di compromesso sulla nebulosa, lasciando le stelle ed il fondo cielo allo stato iniziale.

Dati di ripresa:
• data: 09 Febbraio 2021
• luogo: Francavilla Fontana, sqm medio 20,4
• telescopio: C8 Edge HD F10 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 224, gain 250, con filtro Optolong L-eNhance
• no autoguida
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 203 immagini da 10 secondi, 132 dark, 32 flat
• software: DeepSkyStacker, Autostakkert, Pixinsight, Photoshop

https://www.foto-astronomia.it/applicaz ... ova2.2.jpg


Allegati:
NGC2392_10_0s (203 frames calibrati-DSS-AS3-PI-PS Prova2.2).jpg
NGC2392_10_0s (203 frames calibrati-DSS-AS3-PI-PS Prova2.2).jpg [ 246.28 KiB | Osservato 890 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il lunedì 15 febbraio 2021, 18:22, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ti consiglio di provare a fare pose massimo di 1-2 secondi . vedrai che avrai molte piu pose buone. la tua immagine ha pochi dettagli ,segno che il seenig non era dalla tua parte

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Michele, è comunque molto carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto per avere un vostro riscontro, che ne pensate di questa elaborazione più tirata? Era la prima elaborazione che poi ho abbandonato a favore di quella nel post principale che per me è più naturale.

Avevo fatto anche una sessantina di pose da 5 secondi ma non sono riuscito a mediarle insieme a quelle da 10 sec e da 20 sec. Integrando solo quelle da 5 sec non sono emersi dettagli in più ed il risultato era molto più rumoroso.

https://www.foto-astronomia.it/applicaz ... ova1.3.jpg]


Allegati:
NGC2392_10_0s (203 frames calibrati-DSS-AS3-PI-PS Prova1.3).jpg
NGC2392_10_0s (203 frames calibrati-DSS-AS3-PI-PS Prova1.3).jpg [ 410.04 KiB | Osservato 801 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il domenica 14 febbraio 2021, 20:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra migliore

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2392, Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Bel colpo! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010