1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2174 - Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il secondo test del filtro L_Enhance, in condizioni più severe del precedente per la presenza della luna ancora più luminosa:
Allegato:
NG2174_Web.jpg
NG2174_Web.jpg [ 1.99 MiB | Osservato 843 volte ]

Particolarmente laboriosa si è rivelata l'elaborazione del fondo cielo per la presenza di forti gradienti, come si può vedere dal risultato non certo entusiasmante !
Ritengo comunque che il risultato confermi la buona impressone che ho tratto dal primo test del filtro: quantomeno mi consente di riprendere oggetti che finora mi erano stati preclusi dal mio sito e dal mio setup.
49 sub da 240" acquisiti con NINA;
- Qhy284C - gain 1600 - offset 4;
- Filtro L-Enhance;
- Vixen R200SS con Baader MPCC Mark III;
- Autoguida con Asi 224MC su MTO 500/8
- Flat, Dark (no Bias)
- Pixinsight - PS.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 - Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filtro che ha dato un ottimo risultato sulla nebulosa.
Si lo sfondo cielo sempre un grosso problema, io sto testando l' IDAS LPS 2 filter, mentre per lo stacking direttamente il SW ZWO con AISLIve stacking, in quanto lo stacking con nebulosity4 su MAC mi ha sempre creato problemi di dominanti, in particolare violet, che hanno scassato sempre lo sfondo.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 - Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Mi sembra un risultato decisamente buono, se aggiungi in più la presenza della Luna.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 - Testa di Scimmia
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 21:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il risultato mi sembra buono.
Potresti anche tenere il fondo cielo leggermente più scuro, questo aiuta a mascherare meglio i gradienti (che comunque sulla tua immagine sono davvero minimi).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2174 - Testa di Scimmia
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Samilag, grazie Costanzo.
Grazie Roberto; come tu suggerisci, avevo cercato di tenere il fondo un pò più scuro ma il tutto assumeva un aspetto poco realistico, quasi come se la nebulosa fosse "incollata" sullo sfondo.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010