1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le serate buone per fotografare sono in questo periodo una rarità, e le uniche capitate, sempre rispettose del dogma dell'astrofilo, sono quelle con la Luna a palla..... :mrgreen:
Avevo in mente da tempo questo soggetto e, malgrado la Luna, ben consapevole delle difficoltà che avrei incontrato, ho voluto provarci.... ( per fortuna lavorando da remoto, ora poco mi importa se la serata non ha successo....ci dormo sopra :wink: ). Debbo dire che le circa 6 ore di Ha erano tutto sommato accettabili con pose da 600 a 900 secondi l'una, fondocielo chiaro, ma nella somma l'oggetto è uscito discretamente. Altro discorso invece per gli R G B, benche limitati a 300" i gradienti incorporati da drizzare i capelli.... !!!
Alla fine qualcosa è uscito, benchè il soggetto è abbastanza tosto. Fondocielo macchiato e scuro.....passatemelo, a quello non ho potuto rimediare. Skywatcher 250/1200 con Atik 383 L+ filtri HaRGB circa 7 ore integrazione. Nebulosa planetaria nella Costellazione della Lince scoperta nel 1939 con un telescopio da 40 cm.
Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/uyz6bv/H/
Commenti e critiche sempre ben graditi.
Cieli Sereni


Allegati:
finale 6 ridotta.jpg
finale 6 ridotta.jpg [ 243.16 KiB | Osservato 1011 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 12:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non l'ho mai ripresa questa planetaria ma immagino che sia un soggetto non semplice.
Considerando la luna piena direi che hai fatto un buon lavoro...e per i gradienti (poco visibili e non danno fastidio secondo me) puoi sempre provare a riprendere un nuovo set di RGB senza Luna da combinare con la base Ha.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto, si infatti gli RGB potrebbero essere rifatti in una serata migliore con la stessa breve tempistica, credo che la ripresa sicuramente ne beneficerebbe. Il soggetto è ostico , ma nella norma , e come dimensioni rispetto ad altre planetarie è notevole....anche in posizione comoda in questo periodo ..... :wink:

Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Messa in lista.
Bella immagine.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
soggetto non semplice. Bella ripresa ma i colori sono da rivedere

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 13:10 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Molto particolare, incredibilmente interessante!! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010