1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2021, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La foto non è "finita", posto solo per chiedere ai più esperti che errori vedono in questa foto, consigli, critiche, suggerimenti. Sono poco meno di 2 ore di esposizione con scatti da 250 sec a Gain 120 e relativi dark e flat. L'immagine è un bel Crop di una foto a campo largo. Ovviamente appena posso voglio integrare di più, almeno il doppio di ore. Utilizzo una lente Canon 200mm con ASI294 e filtro L-Pro. Autoguida non perfetta quella sera (la seconda volta che la utilizzo).
Elaborazione con PixInsight e PS.


Allegati:
b333-forum.jpg
b333-forum.jpg [ 1.11 MiB | Osservato 1550 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2021, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si tratta di errori, bensi soltanto del rumore di fondo migliorabile con la maggiore integrazione.
Per il resto, messa a fuoco, guida, campo totalmente spianato, colori ben centrati per me sei a posto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2021, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non si tratta di errori, bensi soltanto del rumore di fondo migliorabile con la maggiore integrazione.
Per il resto, messa a fuoco, guida, campo totalmente spianato, colori ben centrati per me sei a posto.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Grazie!
Secondo te è solo rumore dovuto a poca integrazione o anche rumore a pioggia? E in caso se integrassi a questi scatti anche una sessione con il dithering attivo migliorerebbe l'immagine?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danilo Pivato ha scritto:
Non si tratta di errori, bensi soltanto del rumore di fondo migliorabile con la maggiore integrazione

Dovrebbero essere circa una trentina di pose, aggiungendo ulteriori scatti si otterrebbe un significativo miglioramento del rapporto S/N?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Danilo, si tratta di rumore che si stema integrando di più. Già così fa comunque la sua bella figura!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dai che forse stasera e domani sera promette bene dalle mie parti il meteo cosi posso integrare ancora un pò di ore :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Dovrebbero essere circa una trentina di pose, aggiungendo ulteriori scatti si otterrebbe un significativo miglioramento del rapporto S/N?

Donato.



Ciao Donato,
sicuramente. Se il cielo lo consentisse personalmente proverei ad esporre ogni singolo frame maggiormente: sarebbe il massimo dei guadagni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
odino1983 ha scritto:

Grazie!
Secondo te è solo rumore dovuto a poca integrazione o anche rumore a pioggia? E in caso se integrassi a questi scatti anche una sessione con il dithering attivo migliorerebbe l'immagine?



Vedendo la riproduzione in jpg qui riprodotta non mi sembra sia presente il rumore a pioggia, in ogni caso attivando il dithering, male non gli fa. Anzi, per i soggetti statici, quali: nebulose, galassie ammassi ecc. è un tocca sana.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Odino.
Si, anche a me l'immagine pare buona. Per il miglioramento c'è sempre margine, non c'è dubbio, ed in merito alle tue domande credo si tratti di rumore a pioggia: se osservi bene si nota un rumore "a strisce", indice che hai uno scivolamento dell'immagine durante le riprese. Per toglierti ogni dubbio confronta il primo e l'ultimo frame acquisiti, dovresti vedere lo stesso traslamento delle strisciate che hai nell'immagine finale.

Ho messo mano velocemente al tuo jpeg, riducendo leggermente il rumore via software con pixinsight, e in photoshop ho desaturato il canale magenta di un buon 60%.


Allegati:
b333_forum4.jpg
b333_forum4.jpg [ 606.22 KiB | Osservato 1470 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esposizioni B33
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010