1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B33 con intruso ??
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2021, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1279
Buona salute a tutti, mi spiegate perchè mi salta fuori il cerchio nella foto? E' come quando si è completamente fuori fuoco. Penso, sia dovuto alla stella molto luminosa al centro. E' normale? E come risolvo?
Newton 150/750 QHY8L singolo scatto ciao, grazie


Allegati:
xxx (FILEminimizer).jpg
xxx (FILEminimizer).jpg [ 469.49 KiB | Osservato 998 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con intruso ??
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2021, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Ciao.
Quasi sicuramente è causato dalla stellona (Alnitak dovrebbe essere).
A me una stella del genere avrebbe causato un'immagine fantasma un po'meno sfuocata in posizione simmetrica rispetto al centro. Ricordo che le prime volte che l'ho vista ho pensato a qualcosa posato sul sensore, ma poi ho visto che si muoveva muovendo l'inquadratura ...
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con intruso ??
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai usato filtri lungo il treno di ripresa?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con intruso ??
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1279
No, nessun filtro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con intruso ??
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una lente spianatrice di campo, o un riduttore di focale, o lenti aggiuntive simili?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con intruso ??
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1279
No solo la QHY, pensavo potesse dipendere dal fatto che la stella è proprio al centro ma un altro fotogramma con la stella non al centro ha lo stesso il cerchio. Approfitto per una domanda: mi sembra che il cerchio sia concentrico, significa che è collimato? ciao grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con intruso ??
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2021, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile dire se è collimato guardando questo riflesso. E' consigliabile posizionare una stella esattamente in centro al campo e sfuocarla un po' in intra/extra focale. Le immagini saranno dello stesso tipo del riflesso, ma i dischi dovranno risultare perfettamente concentrici (nel riflesso non lo sono!).

Alnitak è una bella bestia in quanto a luminosità, vedrai che se la sposti nell'inquadratura si sposterà anche il riflesso. Quello che non capisco è che, se non hai ulteriori elementi ottici oltre agli specchi, in realtà il newton non dovrebbe generare questi riflessi. A questo punto potrebbe essere il CCD stesso a creare riflessi fra sensore e il suo vetro di protezione.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010