1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Automazione, M42
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Ho iniziato a usare gli strumenti da remoto. Ma il mio è un remoto a chilometri zero, in quanto tutto si trova in giardino. Però ho trattato il sistema alla cieca senza mai metterci le mani, vista l'alta pressione stabile è rimasto tutto posizionato in giardino per diversi giorni.

Risolti i problemi firmware e software che avevo incontrato a fine 2020, attualmente le riprese sono automatizzate con SGpro, devo dire che il software è fantastico. Finalmente sto lavorando con il plate solve, che è di una comodità sbalorditiva. Per iniziare a comprendere il funzionamento del sistema non ho voluto complicarmi la vita con le lunghe focali, ma ho ripreso con il piccolo apo TS86 a 460mm di focale abbinato alla ASI183MM, autoguida in parallelo con QHY178 a 400mm. Causa solito cattivo sito di ripresa ho usato filtri a 12nm, Ha-O3-S2.

Ha: 130x120sec (4,3 ore)
O3: 117x120sec (3,9 ore)
S2: 85x120sec (2,8 ore)

per un totale di 11 ore di segnale.

Ho inoltre acquisito un centinaio di immagini da 10 secondi ciascuna per ognuno dei filtri, per andare a recuperare il nucleo centrale della nebulosa che altrimenti risultava bruciato.

L'immagine presenta anelli attorno alle stelle luminose, dovuti alle riflessioni dei filtri, e pochi colori sulle stelle. Tutti effetti collaterali della banda stretta.

Ripeto, l'obiettivo principale era quello di testare l'automazione del sistema, e mi pare funzioni decentemente.

Allegato:
M42_2100.jpg
M42_2100.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 1734 volte ]


C'è un problema grave che ho incontrato con Plate Solve 2, che avrebbe la comodità di operare stand alone senza scambiare dati col web, ma pur avendo scaricato le centinaia di megabyte di mappe mi restituisce praticamente sempre delle coordinate completamente sballate: ciò si traduce istantaneamente in una sovrascrittura delle coordinate errate, anche nella pulsantiera Ioptron della CEM120. Questo comporta che il telescopio pensa di puntare una cosa invece è da tutt'altra parte, quindi qualsiasi movimento diventa rischioso.
Ho quindi optato per il plate solve attraverso Astrometry.net, che non ha mai sbagliato: l'inconveniente è il tempo di attesa di qualche minuto poiché deve dialogare col il web. Se qualcuno ha consigli in merito...

Il vantaggio dell'automazione è sicuramente evitare di prendere freddo e congelarsi le mani al PC (in queste notti qui siamo arrivati a -7°C), e di ottimizzare i tempi di ripresa. Certo, manca il contatto con il cielo e con gli strumenti, il fatto di non vedere gli strumenti per me è una mancanza, ma sono cose soggettive..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine, ne ho viste poche in tri-banda stretta!
Un pò di rumore che comunque mi pare ordinato e "pulito".
Bella e complimenti per il tuo setup.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sulla comodità del plate solve! Non l'avevo mai usato, ma ora con la M1 è un piacere usarlo. Però non so aiutarti perchè io uso PinPoint con Maxim per fare plate solve e sincronizzazione con la montatura. Colori particolari, ma un bel dettaglio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 22:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece ho prima messo l'automazione in osservatorio e poi l'ho estesa anche al setup di casa :D
Ed è comunque una gran bella comodità avere l'automazione di uno strumento anche se si trova in giardino o sul terrazzo.

Anche io uso Plate Solve 2 in modalità stand alone ed è velocissimo: sei sicuro di aver impostato correttamente le cartelle in cui si trovano i cataloghi stellari che lui usa?

L'immagine è molto particolare ma ha un buon livello di dettaglio, un test decisamente ben riuscito!
Da capire bene l'origine di quei riflessi sui filtri (orientamento dei filtri?)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2021, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Devo confessare che anch'io trovo di notevole comodità stare in camera a comandare il tele giù in cortile.
Talvolta devo scendere per rari inceppamenti. In genere sono i software, oppure i dannatissimi aggiornamenti di Windows.
L'immagine è ragguardevole!
:please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2021, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per i feedback!

Bluesky71 ha scritto:
Anche io uso Plate Solve 2 in modalità stand alone ed è velocissimo: sei sicuro di aver impostato correttamente le cartelle in cui si trovano i cataloghi stellari che lui usa?
Da capire bene l'origine di quei riflessi sui filtri (orientamento dei filtri?)


Ho seguito la procedura consigliata con il download di PlateSolve2, e installato i cataloghi APM e UCAC3. Configurato correttamente tutto, almeno così mi pare. Il software mi restituisce una conferma positiva del plate solve nel giro di 10-20 secondi, plate solve purtroppo errato: i valori restituiti riportano addirittura a coordinate australi :facepalm: Al di la delle coordinate geografiche di ripresa, i paramenti li ho lasciati di default.. forse ci sono modifiche consigliate?

I riflessi li imputo ai filtri: Ha è della Astronomik, O3 e S2 di Primalucelab.. l'Astronomik riflette meno, ma la differenza non è abissale. L'orientamento è obbligato nella ruota portafiltri da 2", e direi che è quello corretto se penso alla parte filettata e all'eventuale uso con oculari. Devo anche dire che su stelle meno luminose non si notano.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2021, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Manuele,

In passato usavo PlateSolve2. Ha funzionato bene ed è stato abbastanza veloce. E mentre non ho visto il tuo problema, a volte il software (PS2) ha avuto difficoltà trovare una soluzione.
Sono passato ad ASTAP circa un anno fa. È molto veloce e raramente fallisce.
So che è improbabile che queste informazioni risolvano il tuo problema particolare...ma magari.
Spero che aiuti.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2021, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Bluesky71 ha scritto:
Ed è comunque una gran bella comodità avere l'automazione di uno strumento anche se si trova in giardino o sul terrazzo.

Troppo facile avere un osservatorio remoto in Namibia! :lolno:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2021, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apperò...ottima direi!
Peccato gli aloni da filtro sulle stellone

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Automazione, M42
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2021, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mark per il tuo riscontro, gentilissimo! Sicuramente farò indagini su questi software, e proverò a reinstallare da zero PlateSolve2 con la speranza di risolvere.

Grazie astroaxl del commento.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010