Dopo quasi due mesi di inattività , siamo riusciti a riprendere qualche altro fotone proveniente dallo spazio. Nelle due serate del 16 e 18 u.s., caratterizzate da nottate veramente gelide che hanno influito anche sulla resa delle ottiche. Infatti le fasce anticondensa non hanno potuto evitare la formazione di ghiaccio anche in qualche punto degli specchi.... Siamo andati sulla nebulosa Testa di Scimmia nella costellazione di Orione. La prima sera siamo partiti con l' Ha: qualcuno mi ha domandato come mai non ho ripreso per intero tutto il DSO. Quando sono andato a centrare l'oggetto avevo il filtro Ha su cui avevo affinato anche il fuoco.... Avevo visto che mi mancava la parte superiore della nebula, e quindi sarei dovuto spostarmi molto piu' in basso per prenderla tutta, con il rischio che però la testa mi finisse al bordo inferiore. Per cui ho deciso di lasciarla al centro, dove si trovava. Sono quasi sette ore di integrazione con una combinazione HaLRGB. Scatti da 900 " in Ha e da 420 in LRGB. Newton 250/1200 con Atik 383 l+ su NEQ6 Pro. Software APT, PHD2 e Pixinsight 1,8.
Qui a poena risoluzione:
https://www.astrobin.com/full/txb3d3/B/Cieli Sereni