Proseguo l'elaborazione di alcune riprese fatte prima di questo meteo avverso.
La zona inquadrata è nel Cefeo, gli oggetti interessati come da titolo e li trovate nella mappa con le annotazioni astrometriche. Il campo inquadrato è di 5.5 x 3.7 gradi.
Ho ripreso al solito con ZWO183MM @-20°C con l'obiettivo zoom Canon 70-200/2.8L IS nelle notti dal 9 al 12 novembre, obiettivo impostato a 135mm f/3.5. Il mio sito di ripresa è il solito padano, Bortle 6 - SQM 19,5. La montatura è la CEM120.
Riprese in banda stretta 12nm, ho composto un Ha-HaS2O3 cercando però di ottenere dei classici colori RGB.
Ha: 253x120sec (8.4 ore)
S2: 285x120sec (9,5 ore)
O3: 160x120sec (5,3 ore)
per un totale di circa 23 ore.
Software usati: Pixinsight, PS.
Vi allego un'esposizione singola in Ha, che è quella che mostra più strutture, stretchata:
Allegato:
#NGC7822 NGC7762 Sh2-170 Sh2-171 VdB2 Ha120s.jpg [ 1.18 MiB | Osservato 1692 volte ]
Immagine finale:
Allegato:
#NGC7822 NGC7762 Sh2-170 Sh2-171 VdB2 2100.jpg [ 1.85 MiB | Osservato 1692 volte ]
Immagine con annotazioni astrometriche:
Allegato:
#NGC7822 NGC7762 Sh2-170 Sh2-171 VdB2 2100ann.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 1692 volte ]
Avrei creduto in un maggior apporto del segnale O3 nella nebulosa principale, ma mi sono accorto che dal mio sito è chiedere troppo

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.