(Un aiuto preliminare è venuto da Astrometry.net)
0. Riconoscimento di massima del campo stellare:
Allegato:
00_campo_stelle_inizio_Astrometrica.jpg [ 419.01 KiB | Osservato 1737 volte ]
1. Coincidenza preliminare del campo stellare con la mappa:
Allegato:
01_campo_stelle_ott_Astrometrica.jpg [ 913.22 KiB | Osservato 1737 volte ]
2. Riduzione con ottimi residui stellari (1/5 di secondo d'arco):
Allegato:
02_residui_stellari_Astrometrica.jpg [ 762.25 KiB | Osservato 1737 volte ]
3. Controllo data-ora UT :
Allegato:
03_controllo_ora_data_Astrometrica.jpg [ 718.32 KiB | Osservato 1737 volte ]
4. Asteroidi noti in zona:
Allegato:
04_Asteroidi_in_zona_Astrometrica.jpg [ 810.01 KiB | Osservato 1737 volte ]
5.Asteroide (1348) Michel esattamente sulla traiettoria:
Allegato:
asteroide.jpg [ 300.54 KiB | Osservato 1737 volte ]
Faccio notare i residui stellari molto interessanti che testimoniano precisione dell'ottica e ottima tecnica di ripresa.
Il tempo medio di ripresa poteva essere impostato con maggiore precisione, forse, ma direi che non ci sono dubbi.
Si potrebbe anche controllare la direzione del movimento e la sua entità, secondo i dati di MPC, visto che c'è anche l'animazione. Comunque Astrometrica lavora coi dati di MPC.
Dopo lo faccio.
PS. La cosa interessante è che avresti asteroidi anche di 17^ nella foto.
Aggiungo pure un complimento perché hai guardato con scrupolo e hai fatto pure una bellissima animazione! Pure M1 è molto bella, secondo me.
