Dunque ho seguito tutti i vostri consigli, ringrazio molto Niteman per gli screenshot eloquenti visto che ha anche lui una Ioptron. Alla fine della fiera i miei settaggi erano comunque quasi identici ai vostri, ma per togliermi ogni dubbio ho spuntato anche quei 2 flag che mi mancavano (comunque di importanza secondaria).
Stanotte ho fatto varie prove ed effettivamente il plate solve inizia a perdere colpi se il punto inquadrato è lontano da quello che SGpro invece crede di aver puntato (scarto dovuto a imprecisioni di puntamento con la montatura). Quindi migliore è la precisione della montatura e più probabile sarà avere un processo che va a buon fine.
Stanotte però è successa una cosa strana. Inizia la procedura di ripresa correttamente (autoguida ok, autofocus ok, acquisizioni ok,...) e si protrae perfettamente per un paio d'ore. Poi arriva il salto al meridiano, dove io ho impostato uno scarto massimo di 300pxl fino a un massimo di 5 tentativi.
Primo plate solve: scarto RA/DEC: 1614/-187 e via con il ricentramento automatico..
secondo plate solve: scarto RA/DEC: -2,7/-382 e avanti con il ricentramento automatico..
terzo plate solve: scarto RA/DEC: 4,8/-1534, quindi noto che invece che corregere in DEC l'errore si aggrava! Avanti con il ricentramento automatico fino al 5° tentativo che restituisce il
quinto plate solve: scarto RA/DEC: -1277/2635
A questo punto leggo dal file log che, esauriti i 5 tentativi, subentra una ulteriore procedura "recovery method using auto center" che magicamente mi restituisce un plate solve con scarto -1,7/4,0

(è stato un caso credo: il telescopio è tornato alle coordinate impostate dopo i vari plate solve ed ha centrato perfettamente) , ed infatti la prima immagine successiva a questa procedura è (oltre che ruotata di 180°) praticamente sovrapponibile a quelle precedenti il ribaltamento.
Tutto risolto? No.. purtroppo l'autoguida non funziona. In DEC non c'è verso di correggere e anzi vedo che la stella scappa via in maniera veloce restituendomi immagini mosse. Dalla velocità con cui scappa la stella sembra quasi le correzioni vengano impartite al contrario, ma dal grafico non è così. Questo si ripete varie volte restituendo sempre un messaggio in log che l'impostazione massima dell'impulso in DEC non è sufficiente e quindi di aumentarla. Ma non è una valutazione credibile, l'impostazione della durata massimo impulso è gia fin troppo grande, inoltre la guida andava benissimo prima del ribaltamento tenendo tutto entro +-/1".
Allegato:
guida.jpg [ 275.33 KiB | Osservato 2151 volte ]
C'è qualcosa che non va nell'autoguida: io ho notato che PHD su comando di SGpro si va a scegliere una stella che a video io noto appena, pur essendoci nel campo molte altre stelle di tutte le misure e luminosità. Pare preferisca quella più insignificante, immagino per il fatto che non ha il nucleo saturato. Ho notato che ci sono vari algoritmi di guida in PHD, e che RA e DEC ne usano due differenti come da impostazioni di default. Non so se magari sia il caso di modificare...
Ho un grande dubbio che credo sia la causa di tutto: SGpro gestisce PHD con correzioni in DEC invertite! E lo dico perché: l'autoguida inizialmente funziona, ma funziona perché PHD lo faccio partire io scegliendo una stella io. Quando SGpro dialoga con PHD post ribaltamento nascono problemi in DEC sia in ricentramento sia in autoguida! Ma questa è una mia idea... vorrei anche le vostre, e se sapete come intervenire.
UPDATE: Può essere questo il flag che mi sta fregando? 
Allegato:
phd.jpg [ 148.06 KiB | Osservato 2149 volte ]