non so se e' il piu facile, ma ti posso dire come ho fatto io a regolare il tilt. (partendo dal presupposto che hai problemi agli angoli solo di TILT, dopo aver controllato che la collimazione, il coma e/o curvatura di campo dato dalla distanza da un evenutale correttore siano a posto) La procedura semplice ma occorre pazienza:
-posizionare la camera sul tele rispetto al frame, mettendo in posizione nord-sud, o in qualche riferimento per individuare poi le tre viti che regoleranno il tilt
-Memorizzare come agisce la manopola di messa a fuoco (es orario entra, antiorario esce)
-Mettere a fuoco una stella con una bahtinov su un angolo del sensore e verificare poi sul lato opposto:
°se la stella e' a fuoco, ok,
°altrimenti rimettendo a fuoco la stella devi capire se entri o esci, in modo poi da agire sulla vite di regolazione (o le due opposte) del tilter relativa a quella posizione. Ad esempio se il foc deve uscire per ri-mettere la stella a fuoco, e supponendo di agire sulle vite del tilter nella stessa posizione dell'angolo, andrebbe allentata quella principale e stretta quelle che controspinge, in modo da "allontanare" quell'angolo.
-iterare la procedura anche sull'altra diagonale fin quando non avrai tutto il campo a fuoco.
Personalmente per i primi due step io mi sono costruito uno schemino, perche dopo due volte mi dimenticavo (destra/sinistra, entro esco, orario antiorario), quindi ho preferito segnarmi il tutto, il che potrebbe servirmi ogni volta che posso avere di questi problemi. Riguardo gli "aggiustamenti", questi andrebbero fatti con "parsimonia", girando le viti del tilter di 1/4 alla volta, o anche meno, e ricontrollare.
La bahtinov e' utile per individuare anche piccoli spostamento di fuoco ed in effetti potrebbe servire anche individuare piu velocemente se devi allontanarti o avvicinarti, ma dipende ogni volta da come la si posiziona.
ah, ovviamente se il tutto il treno e' avvitato, perche in caso di camera con naso stretto da qualche vite, il tutto diventa molto piu aleatorio.