Uno dei grossi problemi di DSS è che non si riesce a manovrare con precisione nelle regolazioni dei parametri nel file finale; si hanno a disposizione solo dei cursori e non delle impostazioni precise numeriche dei vari parametri. Il secondo problema è che DSS non lavora in tempo reale, per cui si vede il risultato solo dopo aver dato l'ok alle modifiche e avere aspettato l'elaborazione.
Attenzione alla debayerizzazione della matrice RGB che in DSS è un rebus (che io non ho mai completamente risolto).
Se volete più colore spingete con la
saturazione del colore che, effettivamente, dà qualche soddisfazione.
@odino1983
Nel singolo fotogramma le stelle sono un po' grosse, mi sembrerebbero diverse quelle del centro rispetto a quelle della periferia del fotogramma, ma forse un po' è
normale per le Pleiadi. E' migliorabile forse la messa a fuoco. La distanza di lavoro dell'obiettivo è corretta?
Testa il sistema su altri soggetti. Una sola prova non vuol dire nulla (le velature delle Pleiadi NON sono un traguardo per le prime prove, assolutamente, soprattutto per il tuo/nostro cielo). La Spada di Orione è un bel soggetto, molto più facile e di soddisfazione (ora comincia a venir su a notte tarda). Anche un pieno campo della Via Lattea è molto significativo per i controlli, puoi spaziare con i controlli su tutto il fotogramma.
