1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti.
Mi riaffaccio in questo forum dopo parecchio tempo, ho un po' di ritrosia non essendo più tanto nel giro, la vita purtroppo riserva spesso radicali cambiamenti, che in alcuni casi impediscono di continuare ad esercitare le attività e le passioni che si ritenevano imprenscindibili e si aggiungono pure nuovi interessi, anche pilotati dalle nuove condizioni.
E quindi purtroppo manco qui da tempo, credo siano quasi 2 anni che non riprendo e pubblico qualcosa di mio e la cosa purtroppo durerà.
Per poter esercitare la passione astronomica ora per me deve combinarsi tutta una serie di variabili positive che mi possano consentire di rispolverare strumenti e tecniche che tra l'altro mi danno la sensazione, quando mi riaffaccio un po' nell'ambiente, essere ormai anche in un certo modo un po' "superate".

In ogni caso il 7 novembre scorso si sono combinati insieme favorevolmente tutta una serie di fattori positivi che mi hanno concesso la possibilità di farlo e mi hanno convinto che forse era la serata giusta per riprendere in mano la mia strumentazione e provare a fare una ripresa di un oggetto celeste.

La scelta è ricaduta sulla galassia NGC 7331. Avrei anche voluto fare solo quell'oggetto (e le galassie vicine), a focale medio-lunga, senonché, in fase di pianificazione mi sono accorto che nella configurazione ottica del mio strumento sempre il solito da un decennio e più, per campi medio-ampi ci poteva stare anche il famoso gruppo di galassie del Quintetto di Stephan, e ho scelto di fare questo. 2 piccioni con una fava.

Condivido quindi qui, la mia immagine finita di questo gruppo di oggetti, ho utilizzato strumenti software e tecniche che utilizzavo fino a qualche anno fa, non senza qualche titubanza e un po' di disagio (non so come definirlo). Sono evidentemente un po' arrugginito.

Immagine

Immagine fatta il 7/11/2020 dalla mia terrazzina-osservatorio nella prima periferia di Verona.
Strumentazione: rifrattore W.O. FLT110 con riduttore 0,8x (f/5,6), CCD Starlight Xpress SXVF-H9
Posa totale di 110 min in LRGB.

Non ho idea se e quando ci sarà un seguito con altre immagini, nel frattempo spero che possiate gradire il risultato di questa mio ultima immagine, e aspetto di vedere i vostri commenti.


Allegati:
N7331OK.jpg
N7331OK.jpg [ 439.39 KiB | Osservato 1368 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 22:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benritrovato!
Anche se sei "arruginito" non hai certo dimenticato "come si fa" e difatti hai ottenuto una immagine molto buona, considerando che riprendi dalla periferia di Verona.
Il cielo però mi sembra un po' troppo buio, a meno che sia stata una tua scelta elaborativa precisa per mascherare gradienti da inquinamento luminoso.
E speriamo ora che si verifichino ancora condizioni favorevoli per permetterti altre riprese!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine buona, ma come ti è gia stato detto il fondo cielo è troppo nero e la penalizza.
Il Quintetto è comunque ostico, ce l'ho nel HDD ma non riesco a cavarne niente di buono, comprendo la difficoltà di queste zone, sia venete che stellari :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao , bello rivederti sul forum! Non hai scelto un soggetto facile per ripartire ma l’unica cosa è il fondo cielo molto scuro che andrebbe rivisto.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a voi tre e della vostra visita. E' un piacere proprio rivedere vecchi amici del forum che danno riscontro.
In effetti il fondocielo troppo scuro è dovuto, credo a 3 fattori. Il primo l'avete capito anche voi, gradienti "cittadini" e disomogeneità da controllare, mi ricordo avevo sviluppato delle tecniche anche manuali, quando ero "allenato" per ovviare al problema, oltre ad usare qualche plugin come GradientXtermionator. Riprendendo gli attrezzi del mestiere (nel frattempo ho cambiato PC), mi sono accorto che dovevo reistallare qualche vecchio software e il suddetto plugin ad esempio non funziona più, essendo a 32 bit.... e purtroppo per la mia situazione professionale (& altro) attuale non vado certo a comprare software ed attrezzature che non sono per nulla sicuro di sfruttare, se non proprio di non utilizzare. E quindi ho ovviato in parte anche con la tecnica del..... nascondere la polvere sotto il tappeto :D :D scurendo un po', questo è il primo motivo. Credo poi sia anche un problema di monitor differenti (secondo motivo). Sul mio comunque un po' di fondo si vede e l'ho lasciato. Non dispongo di un monnitor professionale "fotografico". Il terzo motivo sono appunto i software non più aggiornati. Tra l'altro ormai tutti usano Pixinsight che io non so nemmeno cosa sia. Sono proprio obsoleto.... :matusa: :matusa: :rotfl:

Come accennato nel mio intervento di apertura mi rendo pure conto di avere della strumentazione ormai anch'essa obsoleta, e che dà forse risultati inadeguati. Riguarda il CCD soprattutto, (escludo la parte ottica del setup), c'è sicuramente di meglio ora e stavo iniziando a pensare di valutare di prenderne uno più adeguato proprio quando le cose sono cambiate per me. Attualmente anche sono totalmente "fuori mercato" ossia non so cosa potrei valutare e che modelli ci siano che possano andare bene per me.... so che è avanzato il CMOS ed altre tecnologie.... ma anche è cambiato il "concetto" ed anche i metodi.
Come detto sopra mi piacerebbe "aggiornarmi", ma da questo lato valgono le stesse valutazioni fatte sopra di tipo economico per il tempo e l'interesse che ci posso dedicare.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti molto bella, anche io preferisco il fondo meno scuro ma comunque hai dei bei colori.
non vedo strumentazione obsoleta.. anzi :) parere personale, non penso che cambiare camera a meno di andare su oggetti particolari e specifici cambi così tanto la vita.

cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7331 e Quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi PS puoi duplicare la tua immagine su 2 livelli e impostare quello sopra su luminanza ,poi selezioni quello sotto e aggiusti i valori tonali spostando a destra il cursone di sinistra ( quello dei valori bassi delle luci per intenderci) . vedrai che il fondo cielo perde i colori ma il fondo cielo non diventa nero.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010