ulisse031 ha scritto:
Beh, boh...
Io prenderei la cmos che da quello che leggo sulla carta non è assolutamente paragonabile ad una dslr....
Però... a parte l' mto e il pictor (che poi bisogna vedere quanto è spianato il campo) non è che in firma hai strumenti adatti alla fotografia, quindi il mio consiglio è di sfruttare il budget per acquistare un'ottica per astrofotografia, tipo un RC8 usato con riduttore di focale e sfruttare pienamente la canon 400D.
Oppure, prendi la cmos, vendi l' mto 500 e il pictor, aggiungi qualche altra banconota da 100 euro e prendi un decente teleobiettivo apo usato con attacco canon da usare in abbinata con la cmos.
Io sinceramente opterei per una nuova ottica e fra un paio di anni una camera stronomica di nuova generazione
Considerazioni interessanti! Il problema della prima soluzione è che
devo adattarmi a quello che ho. Per mille motivi, non posso fare uscite fuori porta, e sono relegato letteralmente a un angolo di un balcone a SO. Quindi un ulteriore ingombro è impensabile

, né voglio sostituire il telescopio "grande". Oltretutto, avendo un LX200 Classic 10" al costo del RC8 (bello strumento!) dovrei aggiungere quello della montatura, e uscirei di parecchio fuori budget.
La seconda idea è sicuramente più attuabile, e ci penserò su seriamente.
Grazie!
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021